High Energy Astronomical Observatory
High Energy Astronomical Observatory (HEAO) 〈hài ènergi astronòmikol observètori〉 [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio astronomico per alta energia" di una serie di [...] satelliti artificiali per osservazioni astronomiche nel campo dei raggi X; il primo di essi che ebbe successo fu HEAO-2, lanciato nel novembre 1978: v. astronomia X: I 248 c. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] tecnico e scientifico, dove assume accezioni proprie e specifiche.
Astronomia
Si chiama m. ognuno degli spostamenti effettivi o apparenti degli astri.
Il m. apparente della sfera celeste (o del Sole, o di un astro) è il m. descritto dalla volta ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo.
Astronomia
La v. peculiare (o reale) di un astro è la v. dell’astro rispetto a un sistema di assi di orientamento invariabile, avente origine nel baricentro del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] con attenzione dei filosofi, sappia la musica, non sia ignaro di medicina, sia informato dei responsi dei giureconsulti, gli siano note l’astronomia e le ragioni dei cieli. (De architectura, I, 1, 2-3; il primo passo è quello cui fa riferimento Diels ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Brera
Osservatòrio astronòmico di Brèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] , s'inaugu-rò la succursale osservativa di Merate. L'Osservatorio si occupa di astronomia classica (spec. del Sistema Solare), di astronomia stellare (soprattutto pulsazioni stellari) e di cosmologia osservativa (spec. della distribuzione di materia ...
Leggi Tutto
Schmidt Bernhardt Voldemar
Schmidt 〈šmìt〉 Bernhardt Voldemar [STF] (Naissaar 1879 - Amburgo 1935) Costruttore di strumenti astronomici, collaboratore nell'Osservatorio astronomico di Bergerdorf, Amburgo [...] (1926). ◆ [ASF] Telescopio di S.: telescopio ad ampio campo, costituito da uno specchio di grande apertura (obiettivo di S.) accoppiato a una lastra correttrice opportunamente sagomata (lastra di B.): v. astronomia ottica: I 239 c. ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] valori singolari, e in particolare valori singolarmente grandi, in corrispondenza a determinati valori di una grandezza da cui dipende.
Astronomia
Si dice che due pianeti (o due satelliti) si trovano in uno stato di r., quando il periodo di ...
Leggi Tutto
Fisico (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686). Inventò la prima macchina elettrostatica, a strofinio, nonché una macchina pneumatica, con la quale effettuò le prime ricerche sul vuoto e sulla pressione atmosferica: [...] "emisferi di Magdeburgo", ripetuta davanti alla dieta imperiale a Ratisbona (1654). Si dedicò, inoltre, a ricerche di astronomia. La sua opera principale è Experimenta nova, ut vocantur, magdeburgica de vacuo spatio (1672). Fu anche borgomastro di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] 464; A. Favaro, La torre del Bo, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 319-24, 336; G. Lorenzoni, I primordi dell'Osservatorio astronomico di Padova, a cura di A. Favaro, in Monografia stor. sullo Studio di Padova, Venezia 1922, pp. 29-94 passim. ...
Leggi Tutto
Almagesto
Almagèsto [Dall'arabo Al-Magisti, adatt. del titolo gr. corrente meg✄ìste (mathematikè sy´ntaxis) "grandissima (raccolta matematica)" del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo (2° [...] latini medievali, in Almagestum] [STF] [ASF] Denomin. di vari trattati scientifici medievali, per es. del grande trattato di astronomia di Abu'l-Wafa (circa 985), a partire dall'A. per antonomasia, cioè il trattato di Tolomeo ricordato nell ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...