spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] atmosfera, gravità quasi nulla). Nella maggior parte dei casi, il satellite rappresenta un vero e proprio osservatorio astronomico dal quale, per es., si possono rivelare onde elettromagnetiche, provenienti da sorgenti celesti, in bande dello spettro ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] , con una lente obiettiva (un doppietto acromatico) del diametro di 1.02 m, e da allora tutti i grandi t. astronomici realizzati sono stati riflettori, con specchi paraboloidici sia monolitici (i due più grandi sono quello da 5 m di Mount Palomar ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων)
Mitologia
Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda.
Astronomia
Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. Ha la forma di un grandissimo ...
Leggi Tutto
Boyle, Willard Sterling. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Ricercatore nei Bell Labs di Murray Hill, con G.E. Smith ha inventato il Charge-Coupled Device (CCD), una memoria elettronica che [...] può essere caricata dalla luce e che ha rivoluzionato il settore della fotografia, soprattutto nell’ambito dell’astronomia. Nel 2009 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Smith per questa scoperta. ...
Leggi Tutto
Gould Benjamin Apthorp
Gould 〈gùuld〉 Benjamin Apthorp [STF] (Boston 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1896) Direttore del Servizio delle latitudini nel Servizio geologico degli SUA (1852-67), anche direttore [...] dell'Osservatorio Dudley di Albany (1852) e poi di quello di Cordova, Argentina (1870). ◆ [ASF] Cintura di G.-Dolidze: v. astronomia gamma: I 229 b. ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio [Der. del lat. astrolabium, dal gr. biz. astrolábion "piccola sfera armillare"] [STF] [ASF] Nome di vari strumenti portatili astronomico-nautici di rame o d'ottone (eccezionalmente [...] al 18° sec. con il duplice scopo di determinare l'altezza sull'orizzonte del Sole o di un astro qualsiasi e di risolvere speditamente problemi di astronomia sferica: v. astronomia, storia della: I 212 f. ◆ [ASF] A. impersonale a prisma: v. coordinate ...
Leggi Tutto
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] . ◆ [MTR] S. atomico: l'attuale s. SI (v. oltre): v. secondo. ◆ [MTR] S. delle effemeridi, o s. ET: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 c. ◆ [MTR] S. di tempo solare medio: v. secondo: V 113 b. ◆ [MTR] S. intercalare: denomin. del s ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Padova
Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] astrofisico di Asiago, che ospita le attrezzature e la strumentazione scientifica dell'Osservatorio e del Dipartimento di astronomia dell'università. I principali strumenti sono un telescopio riflettore da 182 cm (che lavora in combinazione ...
Leggi Tutto
baffling
baffling 〈bàflin〉 [agg. ingl. "schermaggio"] [OTT] L'insieme dei provvedimenti per ridurre la luce spuria presente nell'interno di strumenti ottici a causa di riflessioni e diffusioni indesiderate; [...] è un problema serio, spec. nei telescopi astronomici, in cui il segnale ottico è di debole o debolissima intensità: v. astronomia ottica: I 240 e. ...
Leggi Tutto
COS
COS 〈kòs〉 [ASF] [FSP] Sigla dell'ingl. Cosmic Observation Satellite "satellite per l'osservazione del Cosmo" usata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per indicare satelliti artificiali terrestri [...] : (a) COS-A, progetto, promosso nei primi anni '70 e poi abbandonato, di un satellite per ricerche di astronomia gamma e X; (b) COS-B, satellite per astronomia gamma e X, che ha operato dal 1975 al 1982, con interessanti risultati, tra i quali è la ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...