Solar Maximum Mission
Solar Maximum Mission (SMM) 〈sólär màksimum mìsŠon〉 [FSP] Missione spaziale della NASA, effettuata tra il 1980 e il 1989, in corrispondenza a un massimo dell'attività solare, dedicata [...] principalmente all'osservazione delle macchie solari: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 612 b. ...
Leggi Tutto
blazar
blazar 〈blésar〉 [s.ingl. Der. di blaze "vampata" con il suff. -ar di quasar e simili] [ASF] Classe di oggetti extragalattici caratterizzati da un'emissione fortemente variabile e da un elevato [...] grado di polarizzazione dello spettro continuo: v. astronomia X: I 253 d. ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa [Dal gr. astrolog✄ía "scienza degli astri"] [STF] [ASF] Disciplina, attualmente non appartenente all'ambito scientifico, che presume di determinare i vari influssi degli astri sul [...] a lungo, per tutto il Medioevo e anche oltre, quando l'elaborazione di oroscopi astrologici era praticata correntemente dagli astronomi. Ancora nel Rinascimento, quando, con l'inizio del naturalismo e del razionalismo, comincia l'esclusione dell'a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] eV a 100 keV, mentre quella dei secondi va oltre 100 keV) e su alcune delle loro sorgenti più intense.
I raggi X
L'astronomia dei raggi X e dei raggi gamma ha inizio negli anni Sessanta, con l'era spaziale. I razzi portarono i rivelatori di raggi X ...
Leggi Tutto
Local Standard of Rest
Local Standard of Rest 〈lócal stàndard ov rèst〉 [ASF] Locuz. ingl. "sistema locale di riferimento" che indica il sistema di riferimento per il moto peculiare di sistemi stellari [...] (→ peculiare: Moto p.); in partic., per il Sole v. astronomia galattica: I 224 d. ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916), allievo di H. von Seeliger a Monaco, poi prof. a Monaco, direttore dell'osservatorio di Gottinga (1901) e infine di quello di Potsdam (1909). [...] Conseguì risultati fondamentali in quasi tutti i campi dell'astronomia, nonché in matematica, relatività, meteorologia, fisica teorica, ottica, nautica, ecc. Di lui si ricordano, in particolare: il grande catalogo stellare fotometrico della Göttinger ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. České Budějovice 1895 - m. 1966). Direttore dell'Istituto di fisica nei politecnici di Dresda (1934) e di Monaco (1939-45); quindi al Centro di ricerche di Kirklington Hall in Inghilterra. [...] Compì studî sulla fosforescenza e sulla fluorescenza, su questioni di astronomia (aberrazione della luce in relazione con la teoria della relatività, spettroscopia stellare), ecc. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] collegamento con la geofisica, la geochimica, l'astronomia, la geomorfologia, ecc., articolandosi nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. fisica), tettonica (o g. strutturale), stratigrafia (o g. storica), sedimentologia, geocronologia (→ ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Udine 1704 - ivi 1789). Entrò nel 1723 nella Compagnia di Gesù, fu prof. a Venezia e a Parma e rettore del Collegio di S. Lucia a Bologna. Applicò l'analisi algebrica e quella infinitesimale [...] a numerosi problemi di meccanica, idraulica, astronomia (De utriusque analyseos usu in re physica, 2 voll., 1761-62); si occupò pure di storia della scienza (Ad disciplinam mechanicam, nauticam et geographicam acroasis critica et historica, 1741). A ...
Leggi Tutto
Keck Telescope
Keck Telescope 〈kik tëlëscópë〉 [ASF] Telescopio, appartenente alla categoria dei cosiddetti telescopi di nuova tecnologia, con apertura di ben 10 m, sintetizzata con specchi esagonali [...] di 1.80 m ciascuno, entrato in funzione nel 1993 nella località Keck delle isole Hawaii: v. astronomia ottica: I 243 b. ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...