GRATTON, Livio
Fisico, nato a Trieste il 30 luglio 1920. Si è laureato in fisica presso l'università di Roma nel 1931. Dal 1936 libero docente in astronomia, è stato titolare della cattedra di astrofisica [...] insegna astrofisica a Roma. Nel 1960 è divenuto socio corrispondente e, dal 1967, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale. Nel 1956 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per l ...
Leggi Tutto
Ricco Annibale
Riccò Annibale [STF] (Modena 1844 - Roma 1919) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Napoli (1878) e di Palermo, poi prof. di astronomia e direttore dell'Osservatorio di Catania e [...] dell'Osservatorio etneo. ◆ [OTT] [FME] Legge di R.: in condizioni stazionarie, perché una sorgente luminosa possa essere percepita occorre che la quantità di luce raccolta dall'occhio sia non minore di ...
Leggi Tutto
Fisico (Namur 1819 - Schaerbeck 1890), prof. di fisica nelle univ. di Namur, Anversa e Bruxelles. Pubblicò un gran numero di lavori di fisica, meteorologia e astronomia; particolarmente importante è quello [...] in cui interpretò la scintillazione delle stelle come risultato della rifrazione e dispersione nell'atmosfera della luce da esse emessa ...
Leggi Tutto
Pickering Edward Charles
Pickering 〈pìkërin〉 Edward Charles [STF] (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919) Prof. di fisica nel MIT (1867) e poi (1877) prof. di astronomia e geodesia, nonché direttore [...] dell'Osservatorio astronomico Harvard; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [FAT] Serie di P.: serie spettroscopica scoperta da P. nel 1897 nello spettro della stella ζ Puppis; le frequenze delle singole righe sono date dalla formula: v=RH[(1/22)-(1/ ...
Leggi Tutto
Societa astronomica italiana
Società astronòmica italiana (SAI) [STF] [ASF] Fu fondata nel 1920; ha sede a Milano e pubblica i trimestrali Memorie e Giornale di astronomia. ...
Leggi Tutto
Dolidze Madonna Vasiljevna
Dolidze 〈dolizë〉 Madonna Vasiljevna [STF] (n. Tbilisi 1926) Astrofisica nell'Osservatorio di Tbilisi, capitale della Georgia. ◆ [ASF] Cintura di Gould-D.: v. astronomia gamma: [...] I 229 b ...
Leggi Tutto
coude
coudé 〈kudé〉 [agg. fr. "provvisto di coda", spesso, nell'uso astronomico, con iniziale maiusc.] [ASF] Telescopio c.: telescopio caratterizzato da grande distanza focale: v. astronomia ottica: I [...] 240 b ...
Leggi Tutto
Wolf Charles-Joseph-Etienne
Wolf 〈vòlf〉 Charles-Joseph-Étienne [STF] (Vorges 1827 - Saint-Servan 1918) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e anche prof. di astronomia nella Sorbona (1875) ◆ [...] [ASF] Stelle di W.-Rayet: classe spettrale di stelle, di temperatura straordinariamente elevata, con spettro caratterizzato da righe assai brillanti e da larghe bande di emissione; già classificate nelle ...
Leggi Tutto
extragalattico
extragalàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e galattico] [ASF] Generic., di oggetti celesti situati al di fuori della Galassia: nebulose e., sorgenti X e., ecc. ◆ [ASF] Astronomia [...] e.: settore dell'astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l'evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ◆ [ASF] Nebulose e.: nome dato alle galassie esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, ...
Leggi Tutto
Wolfer Heinrich Alfred
Wolfer 〈vòlfer〉 Heinrich Alfred [STF] (Schöneberg 1854 - Zurigo 1931) Astronomo (1876) e poi direttore dell'Osservatorio di Zurigo (1894) e anche prof. di astronomia nel politecnico [...] di Zurigo (1894). ◆ [ASF] Numero di Wolf-W.: il numero convenzionale delle macchie solari: → solare: Macchie solari ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...