Biela Wilhelm von
Biela 〈bìila〉 Wilhelm von [STF] (Röslau, Harz, 1782 - Venezia 1856) Ufficiale austriaco e cultore di astronomia. ◆ [ASF] Cometa di B.: fu identificata da B. nel 1826 e dimostrata identica [...] alle tre comete apparse nel 1772, 1779 e 1805, cioè come una cometa con periodo di 6.6 anni; il suo nucleo nel 1846 si divise in due parti, ritrovate poi, nel 1852, da A. Secchi; da essa ha origine lo ...
Leggi Tutto
epiciclo
epicìclo [Der. del lat. epicyclus, dal gr. epíkyklos "cerchio che sta sopra"] [STF] [ASF] Circonferenza sulla quale, secondo l'astronomia tolemaica, si supponeva muoversi di moto uniforme un [...] pianeta, mentre il centro dell'e. descriveva a sua volta, con moto parimenti uniforme, una circonferenza detta deferente: v. astronomia, storia della: I 212 b. ...
Leggi Tutto
Plateau Joseph-Antoine-Ferdinand
Plateau 〈plató〉 Joseph-Antoine-Ferdinand [STF] (Bruxelles 1801 - Gand 1883) Prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835). ◆ [ALG] Metodo di P.: artificio ideato [...] da P. per risolvere sperimentalmente un problema da lui posto, precis. (problema di P.) la determinazione della superficie di area minima tra quelle che hanno per contorno una data linea chiusa, non piana, ...
Leggi Tutto
Epino
Epino [STF] Forma italianizz. del nome di Franz Ulrich Theodor Aepinus (Rostock 1724 - Dorpat 1802) Medico, prof. di astronomia nell'Accademia delle scienze di Berlino (1755), poi di fisica nell'analoga [...] Accademia di Pietroburgo (1758). ◆ [STF] [EMG] Dischi di E.: condensatore elettrico le cui armature sono formate da due dischi metallici affacciati, a distanza regolabile; servì a studiare l'influenza ...
Leggi Tutto
Gravesande Willem-Jacob
Gravesande (propr. s'Gravesande) 〈kraavësàndë〉 Willem-Jacob [STF] (Hertogenbosch 1688 - Leida 1742) Prof. di matematica e astronomia nell'univ. dell'Aja (1717) e di Leida (1734). [...] ◆ [STF] [TRM] Anello di G.: dispositivo, uno dei primi, per mettere in evidenza la dilatazione termica dei solidi; è costituito da una sfera metallica piena che, a freddo, passa esattamente dentro un anello, ...
Leggi Tutto
Silva Giovanni
Silva Giovanni [STF] (Legnago 1882 - Padova 1957) Prof. di geodesia nell'univ. di Torino (1922), poi di astronomia nell'univ. di Padova e direttore del locale Osservatorio astronomico, [...] con la succursale di Asiago (1922). ◆ [GFS] Formula approssimata di S., o formula di S. e Somigliana: dà il valore della gravità normale in funzione delle coordinate geodetiche del punto: v. geodesia: ...
Leggi Tutto
Gold Thomas
Gold 〈góuld〉 Thomas [STF] (n. Vienna 1920, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio di Greenwich (1952), prof. di astronomia nella Harvard Univ. (1957), poi nella Cornell Univ. (1971). ◆ [ASF] [...] Modello di G.: quello secondo il quale una pulsar è una stella di neutroni rotante: v. pulsar: IV 625 b. ◆ [ASF] Universo stazionario di Bondi-G.-Hoyle: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 ...
Leggi Tutto
Van den Berg Sidney
Van den Berg (o Bergh) 〈vèn dën bèrg✄〉 Sidney [STF] (n. Wassenaar, Olanda, 1929, nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Toronto, direttore dell'Osservatorio astrofisico di Victoria, [...] Columbia Britannica (1977). ◆ [ASF] Analisi, o metodo, di V.: v. distanze in astronomia: II 219 e. ◆ [ASF] Classificazione di V.: v. galassie: II 809 a. ...
Leggi Tutto
Le Verrier Urbain-Jean-Joseph
Le Verrier 〈lë verié〉 Urbain-Jean-Joseph [STF] (Saint-Lô 1811 - Parigi 1877) Prof. di astronomia nell'univ. di Parigi (1847) e anche direttore dell'Osservatorio di Parigi [...] (1853); socio straniero dei Lincei (1861). ◆ [STF] [ASF] Pianeta di L.: la prima denomin. del pianeta Nettuno, in quanto la sua esistenza fu annunciata da L., nel 1846, come risultato di suoi laboriosi ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] accademico di Francia da Luigi XIV e chiamato a dirigere l'Osservatorio di Parigi. ◆ [STF] [ALG] [ASF] Curva, od ovale, di C.: curva piana, luogo dei punti tali che il prodotto delle loro distanze da due ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...