Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] i paesi circostanti; ma l'esatta ortogonalità del corso del Nilo con quello del Sole consente un collegamento tra geografia e astronomia che in Mesopotamia è meno agevole. In entrambi i casi, peraltro, la successiva conoscenza di altre terre, che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] stata e baconiana e galileiana e cartesiana. Era assurdo dimenticare che accanto alle scienze classiche (matematica, astronomia, ottica geometrica, statica, studio geometrico del moto) si erano poi sviluppati nuovi settori scientifici: il magnetismo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] dei suoi funzionari e con condizioni politiche più complesse e stili di vita più sofisticati.
Diritto, matematica o astronomia erano essenziali per la conduzione del governo, ma la specializzazione in queste e in altre discipline tecniche non godeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] , che a loro volta ne influenzavano e forgiavano i contenuti e i modi di praticarla. Le discipline matematiche come l'astronomia e la navigazione, la topografia e la cartografia ‒ e naturalmente la balistica e la fortificazione ‒ erano da lungo tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] , alla costituzione del metodo moderno e della cultura scientifica moderna in campi fondamentali della ricerca, dall’astronomia alla medicina, dalla matematica alla fisica sperimentale alla biologia. Il valore dell’esperienza italiana fu certo ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] dai fatti stessi, e che sovente sono semplici fatti abbastanza generali per diventare dei principi» (così procedono l’astronomia e la fisica moderna).
Come abbiamo detto, a questi tre stadi mentali corrispondono tre grandi tipi di organizzazione ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] investe una grande branca della scienza e della tecnica.
Presentemente sono costituiti i seguenti comitati: per l'agricoltura; per l'astronomia e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] e P. Brown, che hanno scritto nei campi della loro competenza in forma non riportabile a scuola. La storia dell'astronomia antica di O. Neugebauer (1975) conterà presumibilmente di più di molte opere di scuola. E conteranno di più, in definitiva ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Tutto è messo in discussione. Si studia il corpo umano sezionando cadaveri (lo fa anche Leonardo da Vinci). In astronomia, gli studi e le osservazioni infrangono a poco a poco le credenze religiose. Il polacco Nicola Copernico comprende che è ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] a sussistere entrambe, sebbene in misura diversa; e trovano entrambe alimento anche nello sviluppo del sapere scientifico. L'astronomia ha offerto un sostegno sia alla concezione ciclica, con la visione della rivoluzione dei pianeti intorno al sole ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...