Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] La loro scoperta viene attribuita a Galileo, che le osservò la prima volta al telescopio nel 1610. Le m. consistono di una zona centrale più scura (detta ombra) e di una zona periferica (penombra). Esse ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] c.) Disposizione reciproca degli atomi in una molecola (le sostanze che differiscono soltanto per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri).
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] maggiore di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie.
Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico.
Le e. si esplicano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore).
Medicina
Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Sono dette stelle l. quelle visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla 6ª grandezza stellare), per distinguerle dalle altre, che si dicono telescopiche.
Medicina
In anatomia, strato l., strato [...] dell’epidermide che si trova subito al disotto dello strato corneo propriamente detto; è costituito da una o poche file di cellule appiattite, con nucleo atrofico, imbevute di una sostanza grassa splendente ...
Leggi Tutto
astronomia G. galattico Piccola condensazione oscura, che spesso si osserva in regioni galattiche ricche di gas.
Biologia
Elemento corpuscolato del sangue (➔ emazia; leucocito). G. polare Cellula rudimentale, [...] aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] antico, è l’Atlante Farnese del Museo di Napoli (3° sec. a.C.). Rimangono invece parecchi g. costruiti da astronomi arabi del Medioevo, ai quali si rifecero sostanzialmente molti costruttori successivi. Molti g. celesti furono realizzati nei sec. 16 ...
Leggi Tutto
Medico e astrologo (Benevento 1440 circa - ivi 1496). Fu lettore di medicina e astronomia nello Studio di Napoli (1465), medico e ascoltato consigliere presso le corti di Napoli e di Parigi, arcivescovo [...] di Vienne (1482). Autore di varî scritti medici e astrologici; è più volte ricordato nei Mémoires di Ph. de Commynes, di cui fu amico ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] com’è lecito fare in questioni del genere, si assume che l’orbita terrestre sia una circonferenza, di raggio u pari all’unità astronomica (distanza media Sole-Terra, ca. 149.600.000 km), l’orbita relativa di una stella a distanza r sarà anch’essa una ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...