Compton Gamma Ray Observatory
Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) 〈kòmptën gamma réi obsërvètori〉 [ASF] [FSP] Denomin. ingl. "Osservatorio Compton per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre [...] della NASA per astronomia gamma, lanciato nell'aprile 1991 e tuttora (1996) operante: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 b. ...
Leggi Tutto
OSSE
OSSE 〈ó-ès-ès-i o, all'it., ò-èsse-èsse-i〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. Oriented Scintillation Spectrometer Experiment "esperimento con spettrometro a scintillazione orientato", progetto di astronomia [...] gamma da bordo del satellite CGRO, tuttora operante (1996): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 c. ...
Leggi Tutto
-nomia
-nomìa [Der. del gr. nómos "regola, legge"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "complesso di leggi", "modo di ordinare" e simili (astronomia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo (Palermo 1820 - Modena 1892); prof. aggiunto di fisica nell'univ. di Palermo; partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848. Nel 1850 ebbe la cattedra di astronomia, poi la direzione [...] fu reintegrato il vecchio direttore G. Cacciatore, allontanato nel 1848. R. fu destinato a dirigere l'osservatorio di Modena, che egli trasformò in meteorologico, dopo il tentativo fallito di rimodernare completamente la strumentazione astronomica. ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. nauticus dal gr. nautikós, che è da nay´tes "navigante"] [LSF] Che concerne la navigazione (marittima o aerea): astronomia n., carta n., ecc. (→ le singole [...] voci) ...
Leggi Tutto
Deprit Andre Albert Maurice
Deprit 〈diprì〉 André Albert Maurice [STF] (n. St. Servais, Belgio, 1926, nat. SUA) Prof. di meccanica celeste nell'univ. di Lovanio (1962), di astronomia nell'univ. del Sud [...] Florida (1971) e matematico nel National Bureau of Standards, a Cincinnati (1979). ◆ [MCC] Angoli, coordinate e teorema di D.: intervengono nei moti rigidi: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c e d, ...
Leggi Tutto
Geminga
Geminga [Comp. di Gemin(i) e ga(mma)] [ASF] Intensa sorgente di radiazione gamma nella costellazione dei Gemelli (lat. Gemini), indicata con la sigla 2CG195+04: v. astronomia gamma: I 230 f. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] che esplora i cieli è come un cieco che si muove solo con l'aiuto della matematica. Non per questo le verità astronomiche sono 'ipotetiche' o convenzionali, ma hanno verità e realtà: sono infatti opera di un Dio platonico che nel creare il mondo "ha ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pau 1638 - Parigi 1673), gesuita, prof. di matematica e fisica al collegio di Pau, fu autore di numerose ricerche nel campo della fisica, della geometria, dell'astronomia; con F. M. [...] Grimaldi e R. Hooke sostenne la natura ondulatoria della luce, esercitando con le sue opere una cospicua influenza su Ch. Huygens ...
Leggi Tutto
Gamma Ray Observatory
Gamma Ray Observatory (GRO) 〈gamma rèi obsë´vètori〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre della NASA per rilevamenti di [...] astronomia gamma, lanciato nel 1989. ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...