uranometria
uranometrìa [Comp. di urano- e -metria] [STF] [ASF] Termine usato nel passato per indicare quella parte dell'astronomia che si occupava di misurare lo splendore apparente degli astri; attualmente [...] il termine (che tende tuttavia a cadere in disuso) è stato esteso a designare la parte dell'astronomia che si occupa di misurazioni stellari in genere, quindi con signif. vicino a quello di astrometria. ...
Leggi Tutto
sidero- 2
sidero-2 [Der. del lat. sidus -eris "stella"] [LSF] Primo elemento di parole composte dell'astronomia e dell'astrofisica, nelle quali indica relazione con stelle e astri. ...
Leggi Tutto
astrofilo
astròfilo [Comp. di astro- e -filo] [ASF] Chi si diletta di osservazioni e di studi di astronomia e astrofisica. Gli a., riuniti di solito in circoli e associazioni, hanno dato vari e apprezzabili [...] contributi sul piano strettamente scientifico ...
Leggi Tutto
Faye Herve-Auguste
Faye 〈fài〉 Hervé-Auguste [STF] (Saint-Benoît-de-Sault 1814 - Parigi 1902) Prof. di astronomia e geodesia nell'École Polytechnique di Nancy (1873); socio straniero dei Lincei (1900). [...] ◆ [GFS] Riduzione gravimetrica di F., coefficiente di F., correzione di F.: v. gravimetria: III 69 b ...
Leggi Tutto
Wadsworth Frank Lawton Olcott
Wadsworth 〈uòdsuët〉 Frank Lawton Olcott [STF] (Wellington, Ohio, 1867 - Pittsburg 1936) Prof. di astronomia nell'univ. di Chicago (1898) e direttore dell'Allegheny Observatory, [...] Pennsylvania (1900), poi passato (dal 1905) in industrie ottiche. ◆ [OTT] Prisma di W.: → Prisma: P. a deviazione costante ...
Leggi Tutto
Littrow Joseph Johann von
Littrow 〈lìtroo〉 Joseph Johann von [STF] (Bischofteiniz, Boemia, 1781 - Vienna 1840) Prof. di astronomia e direttore degli Osservatori di Cracovia (1807), Kazan' (1810), Buda [...] (1816), Vienna (1819). ◆ [OTT] Prisma di L.: prisma ottico, triangolare, con angoli diedri di 30°, 60° e 90° rispettiv. e con la faccia opposta al diedro di 60° argentata in modo da riflettere all'indietro ...
Leggi Tutto
Russel Henry Norris
Russel 〈rasl〉 Henry Norris [STF] (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957) Prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (1911); socio straniero dei Lincei (1948). ◆ [ASF] Diagramma [...] di Hertzsprung-R. (diagramma HR): il diagramma della distribuzione della magnitudine assoluta delle stelle in funzione della classe spettrale, introdotto da R., nella sua forma attuale, nel 1913 (una precedente ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1916 - Cancún, Messico, 1992), professore (dal 1949) e direttore del dipartimento di fisica e astronomia nell'univ. di Rochester; partecipò, durante la seconda guerra mondiale, [...] alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica, occupandosi di questioni di fisica teorica; effettuò poi ricerche sui mesoni e sulle particelle subnucleari. Autore del trattato Meson physics (1952) ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di [...] quell'osservatorio. Nelle sue numerose ricerche ha affrontato importanti problemi di fisica e di astrofisica (costituzione interna delle stelle, sorgenti dell'energia stellare, teoria della relatività ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...