Delambre Jean-Baptiste-Joseph
Delambre 〈delàmbrë〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Amiens 1749 - Parigi 1822) Prof. di astronomia nel Collège de France (1807). ◆ [ALG] Formule di D.: → trigonometria. ...
Leggi Tutto
uranografia
uranografìa [Der. del gr. oyranographía, comp. di oyranós "cielo" e -graphía "-grafia"] [ASF] Parte dell'astronomia che si occupa della descrizione delle costellazioni e delle loro particolarità, [...] e più generalm. della nomenclatura celeste ...
Leggi Tutto
Rayet Georges-Antoine-Pons
Rayet 〈raié〉 Georges-Antoine-Pons [STF] (Bordeaux 1839 - ivi 1906) Prof. di astronomia fisica nell'univ. di Bordeaux (1876). ◆ [ASF] Stelle di Wolf-R.: → Wolf, Charles-Joseph-Étienne. ...
Leggi Tutto
Puiseux Victor-Alexandre
Puiseux 〈püisö´〉 Victor-Alexandre [STF] (Argenteuil 1820 - Fontenay 1883) Prof. di matematica e astronomia nell'École normale (1847) e poi alla Sorbona di Parigi. ◆ [ANM] Sviluppo [...] in serie di P. e teorema di P.: v. curve e superfici: II 76 b ...
Leggi Tutto
Oldenburg Douglas William
Oldenburg 〈óldenburg✄〉 Douglas William [STF] (n. Edmonton, Canada, 1946) Prof. di geofisica e astronomia nell'univ. della British Columbia, a Vancouver (1981). ◆ [GFS] Modello [...] litosferico di Parker-O.: v. calore interno terrestre: I 429 d ...
Leggi Tutto
Brackett Frank Parkhurst
Brackett 〈brèkët〉 Frank Parkhurst [STF] (Provincetown, Massachusetts, 1865 - m. 1953) Prof. di matematica e di astronomia in varie univ. e vari Osservatori. ◆ [ASF] Serie di [...] B.: v. astronomia infrarossa: I 234 b. ...
Leggi Tutto
Olbers Heinrich Wilhelm Mathias
Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] nell'ipotesi di un Universo illimitato ed esistente da tempo infinito con una distribuzione uniforme di stelle con luminosità assoluta invariante e senza moti propri (Universo di O.), la luminosità del ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] costituito da una sonda spaziale che viene rilasciato da un s., restando collegato a questo mediante uno speciale cavo metallico, secondo una tecnica ideata dall'it. G. Colombo; oltre alle misurazioni ...
Leggi Tutto
equante
equante [Der. del part. pres. aequans -antis del lat. aequare "uguagliare", da aequalis "uguale"] [STF] [ASF] Nell'astronomia tolemaica, punto giacente sulla linea degli apsidi, tale che da esso [...] il moto del centro dell'epiciclo appariva uniforme, e anche della relativa costruzione geometrica: v. astronomia, storia della: I 212 c. ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa [Comp. di cosmo e -grafia] [STF] [ASF] Denomin., ora poco in uso, della parte del-l'astronomia comprendente la descrizione del cielo (uranografia) e le principali nozioni di astronomia [...] sferica (apparenze e moti della sfera celeste, nascere e tramontare degli astri, ecc.), come tale da identificarsi ora nella cosiddetta geografia astronomica. ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...