Astronomo, nato a Trieste il 14 aprile 1895. Laureato in matematiche nel 1898, ha diretto dal 1919 l'osservatorio astronomico di Trieste; attualmente dirige quello di Capodimonte (Napoli). È socio nazionale [...] dei Lincei membro della Commissione geodetica italiana.
Sono dovuti al C. importanti studî in varî campi dell'astronomia e della geodesia: cataloghi stellari, orbite di comete, determinazione della distanza di stelle fisse, osservazioni sulla teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] stellare di questo tipo in Cina.
Ma Hama era il secondo figlio di Made Luding e lavorò con il padre presso l'Ufficio astronomico islamico e l'Istituto di traduzione sino al 1369. Nel 1382 gli fu ordinato di compilare la Traduzione Ming del 'Libro dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] valori singolari, e in particolare valori singolarmente grandi, in corrispondenza a determinati valori di una grandezza da cui dipende.
Astronomia
Si dice che due pianeti (o due satelliti) si trovano in uno stato di r., quando il periodo di ...
Leggi Tutto
Astronomo (Ostrołęka 1893 - Leningrado 1966); diresse l'osservatorio di Taškent e insegnò in quella università (1922-30); fu capo della sezione teorica dell'osservatorio di Pulkovo (1934-39), quindi (dal [...] osservatorio e prof. nell'univ. di Leningrado. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1946). Si è occupato particolarmente di astronomia teorica e di meccanica celeste (Kurs nebesnoj mechaniki "Corso di meccanica celeste", 3 voll., 1933-49). ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Chicago 1890 – Charlottesville 1964). A lui sono dovute importanti ricerche sistematiche sui moti propri e sulle parallassi di molte stelle, nonché, soprattutto, su stelle doppie [...] non visuali. Fu assistente nell’osservatorio Yerkes (1912-14), astronomo negli osservatori McCormick (1914-25) e poi Yale (dal 1925), di cui divenne direttore nel 1945; prof. di astronomia nell’univ. della Virginia. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Smirne 1893 - Cleveland 1965), dal 1924 direttore dell'Osservatorio Warner e Swasey della Case western reserve university di Cleveland. Autore di importanti ricerche sulla struttura della Galassia, [...] basate sullo studio delle stelle di bassa luminosità, delle stelle rosse e delle stelle supergiganti. Il suo Textbook of practical astronomy (1932) è un classico della moderna astronomia. ...
Leggi Tutto
Astrofisico, nato a Piazzola sul Brenta (Padova) il 20 maggio 1937. Ha conseguito la laurea in fisica pres so l'università di Padova in cui è, dal 1974, professore di Astrofisica. In precedenza ha lavorato [...] di Padova (1963-72) ed è stato professore di Astronomia all'università di Lecce (1972-74).
È socio della Società Italiana di Fisica e di diverse società scientifiche internazionali, tra cui l'American Astronomical Society e la International ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] superiore. Fin dal 1899 cominciò a dedicarsi, in qualità di assistente presso l'osservatorio di Torino, a questioni di astronomia teorica; ben presto (1900) si trasferì per tre anni presso gli osservatori di Potsdam e di Heidelberg in Germania ...
Leggi Tutto
Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] Physics, del quale è stato direttore. Docente all’università di Berkeley, fondamentali sono stati i suoi contributi all’astronomia infrarossa, per questa ha ricevuto nel 2003 il Premio Balzan. Tra le scoperte più importanti quella di un enorme ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] A.C.,calcolate al meridiano di Venezia per l'anno 1731,terzo dopo il bisestile. Nelle quali oltre alle solite appartenenze astronomiche si contiene un calendario celeste de' Santi ed aspetti planetari,con le sue vigilie,e feste comandate dalla S.R.C ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...