Astronomo tedesco (Nieder-Cunnersdorf, Lusazia, 1821 - Arcetri 1889); disegnatore litografo e cultore di astronomia, quindi assistente all'osservatorio di Marsiglia (1861) e di Brera (1871), direttore [...] (1875) ad Arcetri. Nel 1879 ricevette il Premio Reale di astronomia. Fu eccellente osservatore e scopritore di nebulose, pianetini e comete (fra queste ultime la T. Tuttle, associata con lo sciame meteorico delle Leonidi). ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Fürth 1860 - Lipsia 1934); osservatore alla specola di Monaco, fu prof. di astronomia teorica all'univ. di Berlino (1896-1909), direttore dell'osservatorio di Strasburgo (1909-19), e [...] infine (1920-30) prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio di Lipsia. È autore di un classico trattato di astronomia teorica: Bahnbestimmung der Himmelskörper (1905). ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademia delle scienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] , dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione del Sole e su questioni di astronomia di carattere matematico e fisico. ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e ottico (Aberdeen 1659 - Maindenhead, Berkshire, 1708), nipote di James; insegnò astronomia alle univ. di Edimburgo e di Oxford. Autore di varî trattati di astronomia e ottica ebbe [...] un ruolo di primo piano nella diffusione del pensiero e dell'opera di Newton (in particolare con l'Astronomiae physicae et geometricae elementa, 1702); preconizzò la realizzazione di lenti acromatiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] la distanza di Marte dalla Terra e quindi le dimensioni delle orbite planetarie e la distanza Terra-Sole (unità astronomica); contribuì alla misurazione dell'arco di meridiano passante per l'osservatorio (meridiano di Francia) per la determinazione ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Castelfranco Veneto 1908 - Firenze 1978), prof. univ. dal 1953, ha insegnato astronomia nell'univ. di Firenze e ha diretto l'osservatorio di Arcetri; socio dell'Accademia dei XL (1960), [...] socio naz. dei Lincei (1963), presidente (1965) dell'Associazione astronomica italiana. Autore di numerose ricerche, specie di astrofisica. ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (n. Provincetown, Massachusetts, 1865 - m. 1953), prof. di matematica e di astronomia in varie università e osservatorî astronomici, partecipò a numerose spedizioni scientifiche; [...] studiò le proprietà degli spettri luminosi, scoprendo (1922) una delle serie infrarosse dello spettro dell'idrogeno, cui è legato il suo nome ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (n. Allen, Michigan, 1857 - m. 1935), prof. di fisica e astronomia a Oberlin; appartenne poi all'osservatorio Yerkes (Chicago) e infine a quello di Monte Wilson (California); si occupò [...] specialmente di astrofisica e di fisica solare. Dette una prova sperimentale (pubblicata nel 1928) della teoria einsteiniana della relatività generale (spostamento gravitazionale verso il rosso) mediante ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nottingham 1724 circa - Thornhill, Yorkshire, 1793). S'occupò di varie questioni di astronomia (misurazione di parallassi stellari, moti proprî delle stelle, ecc.), e di varî problemi di fisica [...] terrestre, costruendo una bilancia di torsione e ideando un metodo per la misurazione della densità media della Terra. Il suo nome è in particolare legato a una serie di memorie sui terremoti, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo ed esploratore francese (Sluses, Savoia, 1786 - Washington 1843); prof. (1817-31) di astronomia a Parigi, scrisse: Mémoire sur la mesure d'un arc du parallèle moyen entre le pôle [...] il Mississippi (1836 e 1837) e due lungo il corso alto del Missouri (1838 e 1839). Elaborò quindi e illustrò una notevole carta con l'alto bacino del Mississippi (1843). Pubblicò lavori di matematica, astronomia, climatologia e su problemi sociali. ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...