In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] precede il suo ritorno alla stessa posizione sulla sfera celeste. L’effetto è dovuto principalmente all’azione combinata del Sole e della Luna, e in minor misura all’azione di tutti i pianeti, sul rigonfiamento ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] : Bar Hebraeus, Gregorius, Le livre de l'ascension de l'esprit sur la forme du ciel et de la terre. Cours d'astronomie rédigé en 1279, publié pour la première fois d'après les manuscrits de Paris, d'Oxford et de Cambridge par François Nicolas Nau ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] e di altissima temperatura.
Ben poco si conosce sopra la formazione di queste curiose nebule; la maggior parte degli astronomi ritiene che esse siano residui di stelle novae. E questa ipotesi moderna sembra confermata dal fatto che una stella nova ...
Leggi Tutto
Astronomo giapponese (Sendai 1874 - Tokyo 1943); professore di astronomia all'univ. di Tokyo (1920-35). Si occupò prevalentemente di meccanica celeste e astronomia teorica, apportando notevoli contributi [...] allo studio dei pianetini, individuandone 5 "famiglie" ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bologna 1475 circa - ivi 1554), prof. di astronomia nell'univ. di Bologna (dal 1504); pubblicò annualmente (1526-37) il Pronostico, sorta di calendario con previsioni astronomiche. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Londra 1837 - New York 1888). Divulgatore dell'astronomia, occupa nella letteratura scientifica inglese del sec. 19º il posto che spetta in quella francese a C. Flammarion. ...
Leggi Tutto
(lat. Pollux)
Mitologia
Nome di uno dei Dioscuri (➔).
Astronomia
Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stella doppia. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] chimica delle galassie si cerca di risalire all'origine e all'evoluzione dell'Universo come un tutto. La parte dell'astronomia che si occupa di questi problemi è la cosmologia. Le prime osservazioni di importanza cosmologica furono effettuate da E ...
Leggi Tutto
Astronomo (Omaha 1878 - Palo Alto 1966), prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio dell'univ. dell'Illinois (1903-22), poi (1922-50) prof. e direttore dello Washburn Observatory dell'università [...] di Wisconsin. Si è dedicato alla fotometria fotoelettrica ...
Leggi Tutto
Astronomo (Berlino 1834 - Lipsia 1882), prof. (1872) di astronomia fisica all'univ. di Lipsia. Si occupò essenzialmente di fotometria e spettroscopia astronomica, ideando parecchi strumenti, tra cui notevole [...] un fotometro che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...