L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] o avevano un ciclo vitale? In caso affermativo, come lo si poteva studiare nel corso del breve arco di vita di un astronomo? Qual era la forma tridimensionale del sistema di stelle che dava origine alla Via Lattea e quali erano le sue dimensioni? Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] è invece noto per lo sviluppo di un innovativo metodo spettroscopico per determinare il movimento di una stella lungo la visuale. Gli astronomi avevano da molto tempo accettato il fatto che le stelle si muovessero l'una rispetto all'altra, ma il loro ...
Leggi Tutto
gammaastronomia
gammaastronomìa [Comp. di gamma1 e astronomia] [ASF] La parte dell'astronomia e del-l'astrofisica che si avvale dell'emissione di radiazione gamma da parte degli astri: v. astronomia [...] gamma ...
Leggi Tutto
archeoastronomia
archeoastronomìa [Comp. di archeo- e astronomia] [STF] [ASF] Ramo della storia della scienza che, utilizzando i mezzi e i metodi moderni, si occupa delle attività e delle conoscenze [...] astronomiche delle civiltà antiche analizzando i reperti significativi rimasti (documenti scritti, architettura e pianificazione di antiche città, monumenti megalitici, ecc.). ...
Leggi Tutto
radarastronomia
radarastronomìa [Comp. di radar e astronomia] [ASF] Tecnica astronomica che ricava da rilevamenti radar la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste; per l'elevata potenza [...] in trasmissione e la grande sensibilità in ricezione occorrenti, è limitata ai corpi del Sistema Solare (Luna, pianeti e loro satelliti, meteore) ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] chimica delle galassie si cerca di risalire all'origine e all'evoluzione dell'Universo come un tutto. La parte dell'astronomia che si occupa di questi problemi è la cosmologia. Le prime osservazioni di importanza cosmologica furono effettuate da E ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati [...] in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Si attribuisce, per effetto Doppler (➔ Doppler, Christian) a un allontanamento delle sorgenti, nel quadro di una generale espansione ...
Leggi Tutto
radioastronomia
radioastronomìa [Comp. di radio- nel signif. c e astronomia] [ASF] Disciplina che studia l'emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di avere informazioni sia sulla [...] posizione di tali corpi, sia sulle loro caratteristiche fisiche: v. radioastronomia. Estensiv., ma non propr., si comprende talora nella r. anche la radarastronomia ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] ◆ [ASF] Costante g. di Gauss: la costante g. se le masse sono misurate in masse solari (per il suo valore, v. costanti astronomiche: I 807 b). ◆ [ASF] Metodo g.: il servirsi di perturbazioni osservate nel moto di astri per dedurre altre informazioni ...
Leggi Tutto
Che è specifico di un fenomeno, tale da esserne elemento caratterizzante.
Astronomia
Moto p. di una stella è la variazione, usualmente in secondi all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza [...] del suo moto peculiare.
Fisica
Si parla di frequenza p. delle oscillazioni libere di un corpo elastico, di un circuito oscillante ecc.; periodo p., quello corrispondente alla frequenza di tali oscillazioni; ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...