AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] (23 sett. 1629).
Uomo di lettere, membro della bolognese Accademia dei Gelati, fu anche cultore di matematica e di astronomia; nel 1611 a Roma fu presentato dal matematico Luca Valerio, suo amico, a Galileo Galilei, col quale ebbe a discutere ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] Galilei (con il quale era in contatto almeno dal 1612) si basava probabilmente sui suoi noti interessi per l’astronomia, l’astrologia e la filosofia naturale; interessi che egli coltivava, tuttavia, in un ambiente culturale piuttosto lontano, quando ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] soluzione di difficili quesiti.
Accanto alla matematica molto vivo fu in Rocca anche l’interesse per la fisica e l’astronomia. Conobbe e discusse le opere di Nicolò Copernico e di Keplero; nei tardi anni Quaranta – ormai lontano dalle posizioni di ...
Leggi Tutto
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea
Stefano Andres
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] latine e volgari, interessato alla filosofia platonica, alle scienze, alle virtù delle erbe, dei minerali e degli animali, all’astronomia/astrologia, all’oniromanzia e alla magia.
L’Amazonida è un poema in ottava rima diviso in sette libri (nella ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...]
Pur essendo attivo il sodalizio con Petrus de Bartua, nel 1477-1478 Renner stampò autonomamente due opere geografiche e una astronomica. Le prime due edizioni sono il De situ orbis di Dionisio Periegeta, pubblicato nella traduzione fatta da Antonius ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] .
La prima di esse consta di un'ampia serie di rilievi sul folclore regionale, ordinati per materie (meteorologia, astronomia, ciclo annuale delle festività religiose) e corredati di riferimenti sia alla connessa fraseologia dialettale, sia a studi ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] disseccato e segaligno, minuzioso ma freddo: dalle statue giacenti nella cappella Orefice, nella chiesa di Monteoliveto, alla Astronomia, o come qualcuno ritiene, alla Filosofia, scolpita per adornare le nicchie dell'aula magna del palazzo degli ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] e alla celebrazione di una serie di matrimoni regali.
Accanto agli interessi letterari il G. coltivò quelli di astronomia. Scrisse le Ruote dell'universo (Napoli 1646), compendio in cui descrive con fervore religioso la struttura dell'oltretomba ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] alla teoria dell'ilomorfismo, dalla distinzione tra l'essenza e l'essere in creatis alla concezione tolemaica in astronomia. La riesumazione del tomismo operata dal B., se da un lato testimonia il suo grado di arretratezza culturale (soprattutto ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] , le pubblicazioni d'occasione, i componimenti poetici. Esse toccano, come già si è detto, vari argomenti di elettrologia, ottica, astronomia, sismologia, agraria.
Fonti e Bibl.: Necr. di F. Massara, in Bull. dell'agricolt., VIII(1874), pp. 445 s.,e ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...