Astronomo e storico dell'astronomia (Amiens 1749 - Parigi 1822); prof. di astronomia al Collège de France (1807), misurò l'arco di meridiano compreso fra i paralleli di Dunkerque e Barcellona, che doveva [...] di base al nuovo sistema metrico decimale. Compilò effemeridi del Sole, dei maggiori pianeti e dei satelliti di Giove. Il nome di D. è anche legato ad alcune formule di trigonometria. Scrisse una pregevole Histoire de l'astronomie (6 voll., 1817-27). ...
Leggi Tutto
Delambre 〈delàmbrë〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Amiens 1749 - Parigi 1822) Prof. di astronomia nel Collège de France (1807). ◆ [ALG] Formule di D.: → trigonometria. ...
Leggi Tutto
Astronomo francese, nato ad Amiens il 19 settembre 1749, morto a Parigi il 19 agosto 1822. Ebbe parte preponderante nelle vaste operazioni che condussero alla misura del meridiano di Francia, tra Dunkerque e Formentera: i particolari del lavoro e le conclusioni furono da lui esposti nell'opera in tre ... ...
Leggi Tutto
transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita.
Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. [...] . Il primo t. di Mercurio osservato, il 7 novembre 1631 da P. Gassendi, ebbe una grande rilevanza nella storia dell’astronomia: esso, infatti, era stato previsto alcuni anni prima da G. Keplero in base alle sue leggi dei moti planetari, e rappresentò ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che si occupa della definizione di un sistema di riferimento basato sulla posizione di radiosorgenti extragalattiche. ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...