• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2707 risultati
Tutti i risultati [2707]
Biografie [790]
Astronomia [747]
Fisica [543]
Matematica [323]
Astrofisica e fisica spaziale [256]
Temi generali [203]
Storia [197]
Religioni [185]
Storia della fisica [188]
Corpi celesti [181]

Delambre, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Delambre, Jean-Baptiste-Joseph Astronomo e storico dell'astronomia (Amiens 1749 - Parigi 1822); prof. di astronomia al Collège de France (1807), misurò l'arco di meridiano compreso fra i paralleli di Dunkerque e Barcellona, che doveva [...] di base al nuovo sistema metrico decimale. Compilò effemeridi del Sole, dei maggiori pianeti e dei satelliti di Giove. Il nome di D. è anche legato ad alcune formule di trigonometria. Scrisse una pregevole Histoire de l'astronomie (6 voll., 1817-27). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – COLLÈGE DE FRANCE – TRIGONOMETRIA – EFFEMERIDI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delambre, Jean-Baptiste-Joseph (2)
Mostra Tutti

transito

Enciclopedia on line

transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita. Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. [...] . Il primo t. di Mercurio osservato, il 7 novembre 1631 da P. Gassendi, ebbe una grande rilevanza nella storia dell’astronomia: esso, infatti, era stato previsto alcuni anni prima da G. Keplero in base alle sue leggi dei moti planetari, e rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – PARALLASSE – ASTRONOMIA – GASSENDI – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transito (1)
Mostra Tutti

eliostato

Enciclopedia on line

In astronomia, celostato specificamente destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliostato (2)
Mostra Tutti

subastrale, punto

Enciclopedia on line

In astronomia nautica, proiezione sulla Terra, in un dato istante, di un astro osservato sulla sfera celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SFERA CELESTE – ASTRONOMIA

occiduo

Enciclopedia on line

In astronomia, relativo al tramonto di una stella o di un pianeta, contrapposto a ortivo (➔ amplitudine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ASTRONOMIA – STELLA

microquasar

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto appartenente alla nostra Galassia con caratteristiche emissive simili a quelle di una quasar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMIA – GALASSIA

brulichio

Enciclopedia on line

In astronomia, ondeggiamento dei contorni dei corpi celesti osservati al telescopio; risulta provocato da turbolenze atmosferiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: TELESCOPIO – ASTRONOMIA

radioastrometria

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che si occupa della definizione di un sistema di riferimento basato sulla posizione di radiosorgenti extragalattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – RADIOSORGENTI – ASTRONOMIA

esterni, pianeti

Enciclopedia on line

In astronomia, sono i pianeti del Sistema Solare la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – NETTUNO – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esterni, pianeti (2)
Mostra Tutti

radiograndezza stellare

Enciclopedia on line

In astronomia, indice che, in una scala convenuta, esprime l’intensità di emissione di stelle che sono intense sorgenti di onde radio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 271
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali