• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2707 risultati
Tutti i risultati [2707]
Biografie [790]
Astronomia [747]
Fisica [543]
Matematica [323]
Astrofisica e fisica spaziale [256]
Temi generali [203]
Storia [197]
Religioni [185]
Storia della fisica [188]
Corpi celesti [181]

Mayor, Michel Gustave Édouard

Enciclopedia on line

Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] . Insignito di prestigiosi premi quali il Premio Balzan per la strumentazione e le tecniche in astronomia (2000), la Medaglia Albert Einstein (2004), lo Shaw Prize in astronomia (2005) e il Premio Kyōto per le scienze (2015), nel 2019 ha ricevuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – LOSANNA – ORBITA

globo

Enciclopedia on line

Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] antico, è l’Atlante Farnese del Museo di Napoli (3° sec. a.C.). Rimangono invece parecchi g. costruiti da astronomi arabi del Medioevo, ai quali si rifecero sostanzialmente molti costruttori successivi. Molti g. celesti furono realizzati nei sec. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPPARCO DI NICEA – EUDOSSO DI CNIDO – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globo (2)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] sono state: le missioni Helios I e II che hanno esplorato la parte più interna del sistema solare fino a 0,3 Unità Astronomiche dal Sole (1 U.A. = distanza media Terra-Sole ≃ 150.000.000 km ≃ 8 minuti-luce); Pioneer 10 e 11, lanciati nel 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

Purbach, Georg von

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo e umanista austriaco (Peurbach, Linz, 1423 - Vienna 1461); insegnò astronomia a Vienna dove ebbe tra i suoi allievi il Regiomontano, fu amico di G. Bianchini e di N. Cusano. Al Regiomontano [...] i quali l'Opus algorismi iocondissimum, nel quale P. si limita in realtà a dare regole di calcolo senza dimostrazione. Ebbe larghissima diffusione anche il suo compendio di astronomia Theoricae novae planetarum, condotto sulle orme dell'Almagesto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIOMONTANO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ALMAGESTO – PEURBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purbach, Georg von (2)
Mostra Tutti

Eckert, John Wallace

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Pittsburgh 1902 - Englewood 1971). Ricercatore operante presso il Dipartimento di astronomia dell'università di Columbia, nel 1929 illustrò la possibilità di utilizzare i dispositivi [...] più significativa: Punched cards methods in scientific computation. Il contributo più importante di E., nel campo dell'astronomia, è stato lo studio del moto orbitale della Luna, determinante per la realizzazione dei progetti della NASA: Surveyor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – PITTSBURGH – ASTRONOMIA – NASA

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] distanze planetarie ottenute con la tecnica radar, danno per la distanza media Terra-Sole (che si assume come unità astronomica, UA): 1 UA=1,49598·108 km. Distanza nella Galassia Metodo della parallasse trigonometrica Il metodo della parallasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

Moulton, Forest Ray

Enciclopedia on line

Moulton, Forest Ray Astronomo e matematico (Le Roy, Michigan, 1872 - Chicago 1952), prof. di astronomia nell'univ. di Chicago (1912-26), noto soprattutto per aver formulato un'interessante ipotesi cosmogonica planetaria. [...] Il suo nome è legato anche a un metodo numerico di integrazione per equazioni differenziali ordinarie. Tra le sue opere: An introduction to celestial mechanics (1902); Descriptive astronomy (1905); Differential ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ASTRONOMIA – MICHIGAN – CHICAGO

Savary, Félix

Enciclopedia on line

Fisico e astronomo (Parigi 1797 - Estagel 1841). Professore (dal 1828) di astronomia e geodesia all'École polytechnique, S. si occupò anche di questioni di elettromagnetismo e di meccanica applicata. Fondamentali [...] i suoi studî sul moto delle stelle doppie, che gli permisero di risalire, intorno al 1830, alla prima determinazione di una massa stellare (quella del sistema binario ξ Ursae Maioris) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ELETTROMAGNETISMO – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – GEODESIA

Guglielmini, Domenico

Enciclopedia on line

Guglielmini, Domenico Matematico, idraulico e medico (Bologna 1655 - Padova 1710). Per ricerche di astronomia e di idraulica fu nominato dapprima prof. di matematica, poi di idrometria nell'univ. di Bologna. La sua classica [...] opera sulla Natura dei fiumi (1697) è una delle basi della moderna idraulica fluviale. Nel campo della cristallografia, in una comunicazione poi stampata col titolo De salibus (1705), formulò l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IDROMETRIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Bianchini, Francesco

Enciclopedia on line

Bianchini, Francesco Erudito (Verona 1662 - Roma 1729). Studiò teologia, anatomia, botanica, matematica, fisica, astronomia, nel 1689 si trasferì a Roma dove studiò le lingue ebraica, greca e francese, l'archeologia e la storia. [...] Sotto la sua presidenza (1703) alle "antichità" (un museo destinato a raccogliere iscrizioni relative alla storia della Chiesa), si fecero gli scavi dei Farnese sul Palatino e si scoprì il colombario dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – ARCHEOLOGIA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – COLOMBARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 271
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali