Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] se tali rigidi confini tra i sentieri siano mai stati presi in considerazione dagli astronomi babilonesi, che non conoscevano la trigonometria sferica. Comunque sia, essi ritenevano che le costellazioni avessero le loro 'levate eliache' (il sorgere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] si poteva studiare nel corso del breve arco di vita di un astronomo? Qual era la forma tridimensionale del sistema di stelle che dava proposti due modelli alternativi del nostro sistema stellare, uno sferico e l'altro a forma di disco. Egli riteneva ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] della nostra galassia, quando essa collassò passando dalla forma sferica a quella a spirale rotante che possiede oggi.
M 31, la nebulosa di Andromeda).
Nel 1924 E. Hubble, astronomo al Mount Wilson Observatory, scoprì delle variabili cefeidi in M 33 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] il XVII anno è del tutto plausibile per il soffitto astronomico. A sua volta, la datazione esatta della raffigurazione sul si suppone che gli Egizi avessero avuto idea della forma sferica della Terra, allora si sarebbero trovati di fronte al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] più nobile.
Ma come erano disposti nel Cosmo questi pianeti sferici e luminosi? Tolomeo nell'Almagesto ne aveva determinato l' con un moto circolare uniforme e che avessero una funzione astronomica.
Il cielo empireo era l'unica eccezione degna di nota ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] antica. Poiché l'astronomia ha a che fare con oggetti nello spazio, quindi con la geometria, si fa riferimento alla geometria piana, sferica e solida. Inoltre, si devono calcolare le distanze tra coppie di oggetti, il che comporta un richiamo ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] della stessa città geometria, algebra e trigonometria sferica. Nel 1825, con decreto ducale, restò suoi strumenti. L'A. stesso già nel 1820 iniziava con questi osservazioni astronomiche del diametro del sole, di eclissi, di Giove e di Saturno e ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] si concretizzarono su alcuni saggi di algebra e trigonometria sferica: Formole relative al seno e coseno della somma , s. 6, XXIX (1939), I, pp. 344-352; G. Armellini, Astronomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 441, ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] tre anni ed è descritto con entusiasmo dal C. stesso in Ricordi di un astronomo quasi ottuagenario (in Coelum, XIX [1951], pp. 1-6; XXI [1953], di Capodimonte, insegnando anche astronomia generale e sferica e astronomia geodetica all'università e ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] antico, è l’Atlante Farnese del Museo di Napoli (3° sec. a.C.). Rimangono invece parecchi g. costruiti da astronomi arabi del Medioevo, ai quali si rifecero sostanzialmente molti costruttori successivi. Molti g. celesti furono realizzati nei sec. 16 ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...