• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Astronomia [82]
Fisica [57]
Matematica [54]
Biografie [35]
Storia dell astronomia [30]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [23]
Filosofia [20]
Fisica matematica [18]
Geografia [16]

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] contrario a quello delle sfere dell'orologio. Dei sistemi di coordinate celesti più usati (v. astronomia: Astronomia sferica; piano: Astronomia) ecco i poli corrispondenti: del sistema altazimutale, zenit e nadir, definiti dalla direzione del filo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] , il piano fondamentale del primo è il piano xy del secondo. Per le variazioni dei piani fondamentali v. astronomia: Astronomia sferica. Piano invariabile del Laplace. - In meccanica celeste si designa con questo nome il piano che passa per il ... Leggi Tutto

LUOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGO Luigi Carnera . Astronomia. - Le coordinate sferiche (abitualmente ascensione retta e declinazione, ovvero longitudine e latitudine), che individuano il punto della vòlta celeste occupato in un [...] definiscono il luogo di quell'astro (v. astronomia: Astronomia sferica). Ma poiché gli astri, per effetto della relativamente vicini alla Terra, in conseguenza della forma non esattamente sferica di questa, gli astri appaiono in posizione diversa, se ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE SFERICHE – ASCENSIONE RETTA – DECLINAZIONE – LONGITUDINE – PRECESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGO (1)
Mostra Tutti

LATITUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATITUDINE Luigi Volpicelli Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano [...] che la direzione dal centro della sfera celeste (Terra o Sole) all'astro fa col piano dell'eclittica (v. astronomia: Astronomia sferica). Le latitudini terrestri e celesti si contano da + 90° a − 90°. Argomento della latitudine a un dato istante nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATITUDINE (3)
Mostra Tutti

LONGITUDINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGITUDINE Luigi Volpicelli . Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] gamma) e il semimeridiano eclittico del corpo celeste; si conta da 0° a 360°, in senso diretto (v. astronomia: Astronomia sferica). Longitudine del nodo ascendente: è uno degli elementi di un'orbita, il quale ne definisce la linea d'intersezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGITUDINE (3)
Mostra Tutti

MERIDIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANO Luigi VOLTA . Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] si contano, intorno all'asse del mondo, gli angoli orarî e intorno alla verticale gli azimut (v. astronomia: Astronomia sferica); dal meridiano terrestre si contano, intorno all'asse della terra, le differenze di longitudine dai luoghi posti su ... Leggi Tutto

VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICALE Luigi VOLTA . In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] , Zenith e Nadir sono i poli del primo sistema di coordinate celesti, cioè del sistema azimutale (v. astronomia: Astronomia sferica). Verticale si chiama anche ogni circolo massimo della sfera celeste passante per la verticale, ossia per lo Zenith ... Leggi Tutto

NADIR

Enciclopedia Italiana (1934)

NADIR (dall'ar. naẓīr "eguale e opposto" [allo zenit]) Luigi Volta Per un luogo qualunque della Terra, nel quale s'immagina l'osservatore, il nadir è il punto della sfera celeste diametralmente opposto [...] 'emisfero celeste invisibile. Come lo zenit, anche il nadir è definito sulla sfera celeste dalla direzione della verticale del luogo: per lo zenit e il nadir di un luogo passano i corrispondenti circoli verticali (v. astronomia: Astronomia sferica). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADIR (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] chiamato rectangulus, formato da un sistema di sette asticelle fissate con un perno. Gli strumenti più usati per l'astronomia sferica, però, furono, e lo rimasero per lungo tempo, l'astrolabio e la saphaea, che utilizzavano la proiezione su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] tutti gli strumenti di calcolo analogico, essendo usato per ottenere soluzioni grafiche di molti problemi di astrologia e di astronomia sferica. I più antichi trattati superstiti su di esso ‒ gran parte dei quali si è conservata nei manoscritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali