Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] è animato da un movimento epiciclico che si svolge entro una sezione sferica contigua, all'interno, a quella del sole e, all'esterno centro dell'epiciclo sul deferente, la cui esatta durata per l'astronomia medievale è di 1 anno, 10 mesi e 18 giorni. ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] è più sagace, e al parlatore si richiede molta sagacitade ".
Il pianeta. - Nel sistema dell'astronomia tolemaica M. occupa la seconda ‛ sfera ', cioè la seconda sezione sferica compresa tra quella della Luna e quella di Venere (Cv II III 7, Pd V 93 ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] due riguardano l’opera sull’Immacolata Concezione (Parma, Biblioteca Palatina, 1110-1111) e un altro la geometria sferica e i problemi dell’astronomia (Primum mobile reformatum, Bologna, Biblioteca Universitaria, 1285 II, cc. 92-157; 1286, cc. 1-106 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] appreso la geometria piana di Euclide, la geometria sferica di Tolomeo e i metodi trigonometrici di derivazione a cavallo fra il XV e il XVI secolo, l’astronomia europea mostra una spiccata tendenza alla progettazione di modelli geometrici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] calcolare i moti dei corpi celesti. Per i greci l’astronomia era una scienza matematica e allo stesso tempo basata su come gli altri corpi celesti), in virtù della propria forma sferica. In tal modo implicitamente nega la distinzione aristotelica tra ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] più funzioni (i passi citati sono tratti dal manuale di astronomia Rigutti 20004). Con le parentesi si possono ricordare al lettore che potrebbe già sapere:
(1) Che la terra fosse sferica fu supposto, come è noto, fin dall’antichità classica, dai ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] si concretizzarono su alcuni saggi di algebra e trigonometria sferica: Formole relative al seno e coseno della somma , s. 6, XXIX (1939), I, pp. 344-352; G. Armellini, Astronomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 441, ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] tre anni ed è descritto con entusiasmo dal C. stesso in Ricordi di un astronomo quasi ottuagenario (in Coelum, XIX [1951], pp. 1-6; XXI [1953], di Capodimonte, insegnando anche astronomia generale e sferica e astronomia geodetica all'università e ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] l'i. in diametri (per es., i. di 20 diametri); tale uso, che non è da incoraggiare, deriva dal-l'astronomia, in quanto se si osserva un oggetto sferico di diametro D con un telescopio di i. I, esso appare all'occhio come se il suo diametro fosse ID ...
Leggi Tutto
poligono sferico
poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] vertice il centro della sfera. Generalizzando il concetto di → eccesso sferico di un triangolo sferico (figura particolarmente importante in astronomia), si dice eccesso sferico di un poligono sferico di vertici A1, A2, …, An la differenza ε tra la ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...