TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] s.d.), ma plausibilmente non andò molto oltre geometria, algebra e astronomiasferica elementari.
Cessò di pubblicare scritti divulgativi del genere di Il corriere astronomo (con l’eccezione di uno edito da altri, il Discorso astrologico naturale ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Karl Weierstrass, Johann C. Poggendorff e Johann F. Encke, allievo di Karl Friedrich Gauss e titolare della cattedra di astronomiasferica, con il quale strinse da subito ottimi rapporti.
Ottenuto il prolungamento del sussidio, nel luglio del 1859 si ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] e continuò gli studi sulle stelle doppie e multiple. Frutto del suo insegnamento universitario bolognese fu il volume Astronomiasferica e teorica (Bologna 1948), ristampato per oltre trent’anni.
A Bologna ebbe inoltre, per diversi anni accademici ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] Pomponio Mela (ISTC im00450000). Ben più complesso dovette risultare l’allestimento dell’edizione illustrata del trattato di astronomiasferica di Giovanni Sacrobosco, il De sphaera mundi, che Renner stampò con l’aggiunta della Theorica planetarum di ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] fra i quali ricordiamo Lezioni di geodesia, I-II,Torino 1902; Lezioni sulle carte geografiche, ibid. 1898; Lezioni di astronomiasferica, ibid. 1910. Tali lavori si caratterizzano per la notevole chiarezza dell'esposizione e l'estrema semplicità del ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] Accad. naz. dei Lincei, XXVI, 2[1917], pp. 330-335;XXVII, 1 [1918], pp. 67-71, 176-183). Nell'astronomiasferica riesaminò alcuni problemi riguardanti i cerchi minori passanti per tre punti prefissati sulla sfera, dando di essi una nuova risoluzione ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] teorici riguardanti la determinazione dei moti propri stellari, elementi orbitali di stelle doppie, formule di astronomiasferica. S'interessò anche della divulgazione scientifica e di questioni calendaristiche inerenti specialmente al rito ebraico ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] geometria elementare, all'aritmetica e alla trigonometria piana e sferica; il volume terzo (ibid. 1754, con i 78-96; Id., R. G. B. e le "Effemeridi di Milano", in Mem. della Soc. astronom. ital., XXXV (1964), pp. 75-79; L. Law Whyte, R. J. B., New ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] ; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Carteggi, III.A.3: Compendio della dottrina sferica e de’ fondamenti della geografia; Bologna, Biblioteca del Dipartimento di astronomia «Horn d’Arturo», Arch. storico, b. III, f. 4: Maraldi a Manfredi ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] dei microscopi ‘a perlina’, formati da una lente sferica collocata all’estremità di un tubo ottico.
Solo quattro continuò per tutta la vita a coltivare i suoi interessi astronomici. Malgrado ciò, e pur essendo egli un convinto copernicano ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...