• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Astronomia [198]
Biografie [123]
Fisica [108]
Matematica [76]
Storia dell astronomia [71]
Religioni [48]
Temi generali [46]
Storia della matematica [48]
Storia della fisica [46]
Filosofia [47]

Ibn al-Qifṭī

Enciclopedia on line

Storico e biografo musulmano (Qifṭ, Alto Egitto, 1172 - Aleppo 1248). Ci è giunto di lui, in una redazione compendiata, il Ta'rīkh al-Ḥukamā' ("Storia dei Sapienti"), 414 biografie di medici, matematici, [...] astronomi e filosofi dall'antichità greco-romana fino ai tempi dell'autore. È fonte importante per la storia della scienza araba, e fornisce anche notizie per la scienza greca quale fu nota alla cività arabo-musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn al-Qifṭī (1)
Mostra Tutti

Spica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Spica Spica [Lat. Spica "Spiga"] [ASF] Stella principale della costellazione della Vergine (α Virginis), di magnitudine 1.2 e tipo spettrale B2. Il nome deriva dal fatto che al tempo degli antichi astronomi [...] greci il Sole entrava nella Vergine al tempo della trebbiatura delle messi (alla fine di agosto, ma ora quasi un mese più tardi: → Zodiaco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spica (2)
Mostra Tutti

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di 147.100.000 km a un massimo di 152.100.000 km, con un valore medio di 149.598.000 km (unità astronomica, UA). Di conseguenza, la luce solare impiega circa 8 minuti per giungere sulla Terra. Alle variazioni di distanza corrispondono variazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Heath, Sir Thomas Little

Enciclopedia on line

Storico della matematica (Barnetby-le-Wold, Lincoln shire, 1861 - Ashtead 1940), segretario permanente al Tesoro (dal 1913), poi (1919) ispettore generale al Debito pubblico. Autore di una serie d'importanti [...] volumi e saggi sui matematici e gli astronomi dell'antica Grecia (Diofanto, Archimede, Euclide, Aristarco, ecc.), e di un'opera generale, A history of Greek mathematics (2 voll., 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – ANTICA GRECIA – MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] tabulata da Ḥabaš; infatti, nei suoi Zīǧ al-ḥākimī al-kabīr, nel quale il calcolo sferico ha un posto così importante, l'astronomo del Cairo ritorna alla tavola dell'ombra del Sole e ai soli calcoli reciproci dell'ombra e dell'altezza. Da parte sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Eris

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ερις) Mitologia Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato. Astronomia Pianeta nano, [...] scoperto nel 2005 nella fascia di Kuiper dagli astronomi M. Brown, C. Trujillo e D. Rabinowitz (sulla base di fotografie riprese dal telescopio Palomar nel 2003) e inizialmente denominato 2003 UB313. Ha un’orbita fortemente eccentrica, con afelio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO ORBITALE – 2003 UB313 – ASTRONOMIA – PERIELIO – AFELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eris (1)
Mostra Tutti

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] I, e tutti i sovrani della cristianità – con la richiesta di un invio di pareri da parte dei loro teologi e astronomi, e con un invito a Roma per la discussione finale. Le risposte arrivate delinearono alcune possibili soluzioni costruendo la base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] formata all'inizio. Fu proprio in quella distesa immensa di acqua che si produsse la prima forma di vita! Per questo gli astronomi che cercano la vita nello spazio pensano che se da qualche altra parte c'è acqua in forma liquida, lì potrebbe essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Solare, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solare, sistema Cesare Barbieri (XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765) L'esplorazione dallo spazio del sistema solare Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] latitudine eliografica raggiunta è di 80° in entrambi gli emisferi; la minima distanza dal Sole (perielio) è di 1,3 Unità Astronomiche (UA). In tal modo, nella prima fase di crociera Ulysses ha indagato il piano eclittico e l'ambiente gioviano, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HUBBLE SPACE TELESCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solare, sistema (8)
Mostra Tutti

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] , cosicché formano tra loro un angolo di circa 140 gradi. L'idea delle due correnti fu fecondissima e spinse numerosi astronomi a ripetere la ricerca fondandola su altri cataloghi stellari; sebbene il risultato, cui giunsero i seguaci e in qualche ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali