NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] di Sacchetti Nel mezzo già del mar la navicella, che menziona la costellazione dello Scorpione secondo le teorie degli astronomi Bartolomeo Anglico e Guido Bonatti.
La sua produzione musicale si colloca in un momento di transizione stilistica nella ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] 2, pp. 91-115; M.U. Lugli, P. T., Modena 2001; I. Chinnici, Transito di Venere 1874: una spedizione italiana in Bengala, in Giornale di astronomia, 2003, vol. 29, 4, pp. 45-53; Ead., P. T.: 1838-1905, ibid., 2005, vol. 31, 2, pp. 29-31; F. Poppi - F ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] a interrompere il lavoro e a scegliere l'esilio negli Stati Uniti, dove pose in salvo i libri e gli strumenti astronomici.
La stima di cui godeva gli aveva procurato ospitalità anche in Francia e in Gran Bretagna, ma i continui viaggi fiaccarono ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] il testo, ed in tale nuovo formato le Effemeridi usciranno al pubblico per dieci anni, rendendo gradualmente il loro autore uno degli astronomi più noti del Regno, tanto che nel 1791 gli fu possibile ottenere l'erezione a Napoli di un primo, piccolo ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] stelle variabili (tutte note al 1915), l'Atlas stellarum variabilium di J.G. Hagen e quello più recente e completo (1948) degli astronomi russi B.B. Ku-karkin e P.P. Parenago. Affini si presentano ancora i c. colorimetrici e spettroscopici, che danno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] .
Gli anni Cinquanta, decennio in cui gli studi sul maser riscuotono grande interesse, volgono al termine quando gli astronomi rintracciano, forse stimolati dalle scoperte di laboratorio, una grande quantità di maser “celesti” naturali presenti nell ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] varia durante l’anno (fig. 2) e i suoi valori, lievemente variabili di anno in anno, si trovano negli annuari astronomici e nelle tavole di effemeridi nautiche, che riportano anche, per ogni giorno, l’ora siderale a mezzanotte media, il che facilita ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] cerchio delimitante la c. stessa con l’eclittica. C. lunare Ciascuna delle 28 parti in cui gli antichi astronomi e astrologi suddividevano la striscia di cielo percorsa dalla Luna in una sua rivoluzione, corrispondenti approssimativamente al percorso ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] riunita a Parigi nel 1896 per deliberare appunto su una serie di accordi internazionali in merito alle effemeridi astronomiche, poneva mano alla compilazione del suo secondo catalogo fondamentale, che già nel I899 poteva venir distribuito, e servir ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] mira a offrire un servizio a una comunità di utilizzatori. Quest'ultima può essere costituita, per es., da astronomi che intendano raccogliere dati non ottenibili da osservatori terrestri, oppure da un settore di pubblico che voglia ricevere canali ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...