La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di Tolomeo, l'Idraulica di Erone di Alessandria, gli Sphaerica di Menelao di Alessandria e gli Sphaerica di Teodosio Tripolita, l'Astronomia di Igino, l'Aritmetica di Giordano Nemorario, l'Ottica di Witelo e una serie di commentari e libri scritti da ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalle leggi di Newton la forma di queste suddivisioni degli anelli di Saturno è uno dei problemi aperti su cui gli astronomi lavorano intensamente.
Un ulteriore esempio può essere tratto da un altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] Ibn Labbān (intorno al 1000) scrive in conclusione della sua opera: "Questi fondamenti sono sufficienti sia per il calcolo astronomico che per le relazioni pratiche tra gli uomini". Al-Nasawī, suo allievo (1030 ca.) che aveva cominciato a comporre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] testata nella fisica delle alte energie e ben nota al gruppo di collaborazione, fornì un importante contributo all'astronomia dei raggi gamma, consentendo di estendere enormemente la mappa delle sorgenti celesti. Il disastroso fallimento del Large ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] privata elementare di un villaggio ‒ anche le poesie del tempo. Il confucianesimo, la medicina, il taoismo, la matematica, l'astronomia e il buddhismo erano invece materia di studio per chi frequentava le scuole dei clan familiari. In questo tipo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] (Duli yusi jing) citato da altre fonti cinesi; la prima parola del titolo di quest'opera deriva infatti dal nome dell'astronomo greco Tolomeo, autore anche di un trattato di astrologia, la Tetrabiblos. In Cina il testo del Libro di Tolomeo è andato ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] . avverte che la conoscenza della natura e delle creature è uno dei mezzi per conoscere il Creatore e che è con l'astronomia che si conoscono "multa secreta Dei" (Oxford, Bodleian Library, ms. Bodley 266, c. 178vB). La natura è controllata da Dio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] italiano più noto internazionalmente per i suoi studi di matematica applicata alla meccanica, al moto delle acque, all’astronomia (Ideologia e scienza, 1987). Il gesuita Boscovich era arrivato in Lombardia da Roma per rilanciare gli studi matematici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] ) di Zhu Yunming (1460-1526) si trova una descrizione dettagliata degli stratagemmi che, a detta dell'autore, i funzionari astronomici inventavano per far volare le ceneri. Secondo Zhu Yunming i funzionari erano in grado di controllare il momento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] restano alcuni frammenti di un poema Sulla natura. A lui si devono tre concetti estremamente fortunati in tutta la storia dell’astronomia fino all’inizio del XVII secolo. Il primo è la forma sferica della Terra, il secondo l’analoga forma sferica del ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...