apparenza
La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] per poi spiegare il perché e le cause» (Parti degli animali, 639 b). L’esempio del modo di procedere degli astronomi, ossia l’elaborare calcoli che rendano ragione di quel che appare («perché si potesse dare un conto preciso dei fenomeni»; Metafisica ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] osservati dall’uomo e impiegati per misurare il tempo e per stabilire calendari e scale del tempo sono stati i fenomeni astronomici. La rotazione della Terra attorno al suo asse determina l’alternarsi del dì e della notte – con periodo di un giorno ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] Per alcuni anni stampò un bollettino mensile contenente non solo i vari dati meteorologici, ma anche articoli di astronomia, studi locali di geografia botanica e applicazioni della meteorologia a igiene e agricoltura.
Un ulteriore settore dell’opera ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] , oltre a essere una scelta politica, è probabilmente anche da attribuire alla sua indole schiva e riservata. In una lettera all’astronomo gesuita padre Angelo Secchi, egli scriveva di sé: «Io non amo la [vita di] società; la mia vita è in famiglia ...
Leggi Tutto
centro (centrum)
Emilio Pasquini
Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] a un angolo al centro di novanta gradi, o altrimenti - a norma della glossa di Benvenuto - lo strumento usato dagli astronomi per determinare l'altezza delle stelle, il sestante] al c. del cerchio ": in ogni caso, " l'inclinazione del monte era ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] per P, cioè al piano contenente la verticale v per P e parallelo all’asse r della rotazione terrestre; quanto alla latitudine astronomica, essa è l’angolo ϕ′, che v forma con il piano equatoriale β. È chiaro che λ′ e λ coincidono se v incontra ...
Leggi Tutto
GRANDEZZA
Federigo ENRIQUES
Giovanni SILVA
. Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] che presentano le varie stelle è la caratteristica fisica che più direttamente colpisce l'occhio, così che già gli antichi astronomi greci suddivisero in base a essa le stelle m sei classi di grandezze, denominando stelle di prima grandezza le più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sono riscontrabili nel modello cinese della conoscenza. Ci sembra conveniente e utile pensare in termini di 'biologia cinese' e di 'astronomia cinese', ma spesso tendiamo a dimenticare che in Cina la prima non è mai esistita, e che la struttura della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] che esplora i cieli è come un cieco che si muove solo con l'aiuto della matematica. Non per questo le verità astronomiche sono 'ipotetiche' o convenzionali, ma hanno verità e realtà: sono infatti opera di un Dio platonico che nel creare il mondo "ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 1980.
Dayan li [Calendario Dayan], [compilato da] Yixing, in: Lidai tianwen lüli dengzhi huibian [Raccolta dei trattati sull'astronomia e il calendario presenti nelle storie dinastiche], Beijing, Zhonghua shuju, 1975-1976, 10 v.; v. VII: 1976.
Da ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...