Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] meglio? Ché misurando e ponendo fra di loro in relazione gli accordi e i suoni percepiti dall'orecchio, si fa, come gli astronomi, una fatica che non viene a capo di nulla. Sì, per gli dèi! ‒ esclamò ‒ e ridicola anche: essi parlando di non so ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] a cavallo fra la tradizione scientifica greca e il mondo romano. Della sua vita non si conosce quasi nulla, eccetto che compie osservazioni astronomiche ad Alessandria d’Egitto fra il 127 e il 141, e che fra il 146 e il 147 colloca una stele a Canopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] sia classiche sia arabe.
Un altro ampliamento procede con effetti finanche drammatici nei primi decenni del Seicento: la rivoluzione astronomica e cosmologica che sconvolge il volto del cielo ereditato e scrutato da greci e arabi, ma anche la scienza ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] dall’Unità d’Italia ai nostri giorni: un primo elenco, Cremona 1997, p. 105; M. Cardaci, Corsi e ricorsi del Sole, in Astronomia nova, 2015, n. 21, pp. 33-39; Interferenze, un dialogo tra scienze umane e scienze dure, a cura di M. Figueira, Catania ...
Leggi Tutto
equinozio
Emmanuel Poulle
. Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno.
Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] Nicea al 21 marzo, e l'e. reale divenne, dopo dieci secoli, di parecchi giorni: l'e. del 1301 era calcolato dagli astronomi il 12 marzo alle 8 di sera.
Se la riforma gregoriana non avesse posto termine a questa situazione, l'arretramento della data ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] si è aperto nel 1995 con l'individuazione del primo pianeta extra-solare, risultato ottenuto con una tecnica ideata dagli astronomi M. Mayor (n. 1942) e D. Queloz (n. 1966) dell'Osservatorio di Ginevra. Oggi i pianeti extra-solari noti sono ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] in un gran numero di lingue e più volte riprodotte. La prima ediz. italiana è quella milanese del 1816. Anche le osservazioni astronomiche del C. e le sue carte furono date a luce per le stampe; i preziosi originali si conservano per la più parte al ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sul moto dei pianeti. In effetti è facile riscontrare deviazioni evidenti dalle leggi di Keplero se si dispone di dati astronomici su tempi sufficientemente lunghi. Sorge quindi la necessità di prevedere il moto dei pianeti in modo più preciso, e si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] si resero conto che la mancanza di dati precisi era l'unico vero ostacolo all'uso di metodi, per lo più strettamente astronomici, già noti. Il principale tra questi era il cosiddetto 'metodo delle distanze lunari', in cui l'angolo fra la Luna e un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] (da ca. 1500 m l'una). Dal canto suo, al-Mahrī stabilisce il 'valore matematico dello zam' prendendo il dito come campione: "gli astronomi sanno bene che la rivoluzione della Stella Polare [che i marinai prendono come misura di 4 dita] è di 6° e 6/7 ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...