• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Astronomia [198]
Biografie [123]
Fisica [108]
Matematica [76]
Storia dell astronomia [71]
Religioni [48]
Temi generali [46]
Storia della matematica [48]
Storia della fisica [46]
Filosofia [47]

GOULD, Benjamin Apthorp

Enciclopedia Italiana (1933)

GOULD, Benjamin Apthorp Luigi Carnera Astronomo, nato il 27 settembre 1824 a Boston, e morto a Cambridge Mass. il 26 novembre 1896. Studiò principalmente in Germania. Tornato in patria fu assistente [...] Albany. Nel 1869 fu chiamato a Cordova per fondare l'Osservatorio nazionale argentino. Rimase colà fino al 1886. Fu uno degli astronomi più attivi del secolo scorso. A prescindere dal primo periodo di attività, in cui va ricordata fra altro la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Benjamin Apthorp (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] cielo. Tuttavia, nel 1700 egli aveva già smesso di usare questo apparato, e non fu né il primo né l'ultimo astronomo a concludere che i movimenti del sestante compromettevano troppo l'accuratezza delle misure. Se la stabilità era più importante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

SOTIACO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTIACO, PERIODO Giulio FARINA Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano. Questo subiva un ritardo di un [...] 4 sarebbe 1460 il numero di anni necessario per questo ritorno di Sirio. Fondandosi su varî elementi oscuri e contraddittorî desunti da astronomi greci (ai quali si deve la creazione del periodo) si è creduto di stabilire che nel 140-144 d. C., al 19 ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] di un fattore pari a (10,5/8,8)3 = 1,7. Tra il 1670 e il 1760 circa, i valori stimati dagli astronomi per la parallasse solare variarono da 9″ a 15″. Halley, a partire dal Catalogus stellarum australium del 1687, sostenne che l'unico metodo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

COPERNICO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] Upsala (congiunzioni di Saturno con la Luna il 9 gennaio e il 4 marzo 1500). Egli non fu tuttavia un astronomo osservatore nel senso ordinario della parola; né alcun giovamento poteva derivare a lui da nuove o più precise osservazioni della posizione ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SISTEMA COPERNICANO – ORDINE TEUTONICO – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERNICO, Nicolò (3)
Mostra Tutti

BRADLEY, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato nel 1692 a Shireborne (Gloucestershire), morto il 13 luglio 1762 a Chalford. Dopo avere studiato teologia nell'università di Oxford, intorno al 1715 si avviò alle rìcerche astronomiche [...] della specola di Greenwich, che lasciò nel 1761, in causa della malferma salute. Il B. fu uno dei più grandi astronomi del sec. XVIII. È sua la scoperta famosa del fenomeno dell'aberrazione della luce, conclusa nel 1728 dalla discussione delle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – CATALOGO STELLARE – NUTAZIONE – ASTRONOMI – MERIDIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADLEY, James (2)
Mostra Tutti

PULKOVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULKOVO (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Piccolo centro della Russia settentrionale, situato a poco più di 12 km. a S. di Leningrado, in parte su una collina, sulla sommità della quale, a 75 m. di altitudine, [...] osservatorî del mondo, sia per la favorevole posizione, sia per l'attrezzatura. A Pulkovo fecero molte osservazioni anche astronomi italiani, invitati dal governo russo. Si può considerare Pulkovo un satellite di Leningrado, cui è collegata da una ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] piedi (1,83 m), e un'armilla equatoriale di 4 piedi e 1/2 (1,4 m ca.) ‒ facevano parte della sua attrezzatura astronomica finale, che non fu definitivamente stabilita prima del 1586. Lo strumento armillare equinoziale misurava 4 piedi e 1/2 (1,4 m ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] come pulsar (il primo esempio chiaro di questa relazione è la Nebulosa del Cancro, residuo di un'esplosione stellare registrata dagli astronomi cinesi nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut Lundmark e altri tra il 1920 e il 1940, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Aristarco di Samo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aristarco di Samo [STF] (circa 310 a.C 250 a.C.) Matematico, astronomo e fisico greco. ◆ [ASF] Modello eliocentrico di A.: il primo di questo genere, con il Sole al centro dell'Universo e la Terra rotante [...] piano orbitale, in modo da spiegare l'alternarsi delle stagioni; non è spiegato nell'unico trattato di A. pervenutoci, intitolato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna, ma di esso si hanno ampie notizie in opere di astronomi posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MODELLO ELIOCENTRICO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Samo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronòmico
astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali