• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Ingegneria [27]
Biografie [23]
Astronomia [14]
Cinema [9]
Astronautica e tecnologia spaziale [10]
Fisica [7]
Storia [5]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Scienze politiche [4]

Gagarin, Jurij Alekseevič

Enciclopedia on line

Gagarin, Jurij Alekseevič Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] allora il grado di maggiore, con il veicolo spaziale "Vostok I" compì una rivoluzione intorno alla Terra (durata complessiva del volo 108 minuti), atterrando poi nella regione di Saratov. L'orbita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – ASTRONAUTA – SMOLENSK – EQUATORE – PERIGEO

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] è nettamente prevalente la presenza sovietica, anche a livello femminile. Nella tab. 2 è invece riportato il numero totale di astronauti per ciascuna nazione, per un totale di 325 unità in 34 anni di volo spaziale manned. In questo caso è prevalente ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Vostok

Enciclopedia on line

Serie di 6 astronavi sovietiche monoposto, immesse su orbite inclinate di 65° sull’equatore terrestre, fra 180 e 300 km circa di quota, periodo 88m circa. La V. I fu lanciata nel 1961 con a bordo J.A. [...] nel 1963 con a bordo V.V. Tereškova. Le V. erano costituite da una capsula sferica contenente l’astronauta (che protetto da scafandro respirava una miscela di ossigeno e azoto) e da un’appendice posteriore sganciabile, contenente apparecchiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – VOLO SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostok (1)
Mostra Tutti

LABORATORI SPAZIALI

XXI Secolo (2010)

Laboratori spaziali Roberto Vittori La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] congiunte. Il primo aggancio (docking) da parte di uno shuttle con la Mir avvenne nel luglio 1995, sebbene il primo astronauta statunitense a entrare nella stazione spaziale russa, Norm Thagard, fosse già arrivato a bordo di una Soyuz nel marzo dello ... Leggi Tutto

Pincio, Tommaso

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pincio, Tommaso Pìncio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore Marco Colapietro (n. Roma 1963). Formatosi all’Accademia di belle arti di Roma, fumettista e gallerista, esordisce nel 1999 con M, firmandosi [...] dell’immaginario collettivo: una riscrittura di topoi letterari e leggende pop – Lo spazio sfinito (2000), dove J. Kerouack è un astronauta sponsorizzato dalla Coca Cola e l’attrice M. Monroe commessa di libreria, e Un amore dell’altro mondo (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ITALIANIZZAZIONE – BLADE RUNNER – DOLCE VITA – COCA COLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincio, Tommaso (1)
Mostra Tutti

downshifting

NEOLOGISMI (2018)

downshifting s. m. o f. inv. Cambiamento volontario di lavoro e di stile di vita, rinunciando a privilegi precedentemente acquisiti. • Lui era uno come tanti, uno che cinque anni fa riusciva ancora a [...] […] Non hanno tempo per dubbi e crisi d’identità, le vecchie pubblicità in cui i bambini dichiaravano di voler fare l’astronauta non li rappresenta. Non sono cresciuti con l’interrogativo su quale lavoro fare, ma col dubbio se avrebbero mai avuto un ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ELSA FORNERO – ITALIA

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] del Sole, ecc.). Mentre nella n. aerea i punti della superficie terrestre stanno fermi, i corpi celesti, per le astronavi, si mu0vono con velocità astronomiche; in questo fatto sta una delle più serie e gravi difficoltà teoriche e pratiche della n ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Sojuz

Enciclopedia on line

Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata [...] aggancio con la prima stazione spaziale, Salyut 1, lanciata tre giorni prima; l'aggancio durò 5 ore e mezzo, ma gli astronauti non entrarono nella stazione. La missione S. 11 (gennaio 1971) finì in un disastro: all'apertura del portello della capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – RADIOCOMUNICAZIONE – STAZIONE SPAZIALE – TERMOREGOLAZIONE – ASSENZA DI PESO

astronautica

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] bruciate dai sovietici (il primo satellite americano, lo Explorer I, fu messo in orbita nel 1958, mentre il primo astronauta americano,J.N. Glenn, orbitò intorno alla Terra nel 1962, su un’astronave Mercury), si sviluppò poi parallelamente a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronautica (1)
Mostra Tutti

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] Mercury 6, compie un volo orbitale. Mentre i Russi mandano nello spazio, nel 1963, Valentina Tereskova (1937-), la prima donna astronauta, a metà degli anni Sessanta, i due Paesi realizzano a pochi mesi l’uno dall’altro la prima passeggiata spaziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
astronàuta
astronauta astronàuta s. m. e f. [comp. di astro- e -nauta] (pl. m. -i). – Pilota di un veicolo spaziale o di un’astronave; chi compie voli spaziali. TAV.
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali