• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [181]
Religioni [66]
Storia [44]
Astronomia [41]
Letteratura [40]
Filosofia [32]
Matematica [26]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Storia dell astronomia [19]

RAIMONDO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDO, Annibale Gabriele Coradeschi - Nacque a Verona nel 1505. Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] e astronomo boemo Tadéaš Hájek e dallo sferzante giudizio cui il celebre astronomo danese Tycho Brahe sottopose le tesi dell’astrologo italiano sulla nova del 1572 e la cometa del 1577. Una circostanza riferita anche da Maffei, il quale attribuiva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO GIUNTINI – TAVOLE ALFONSINE

Vanini, Giulio Cesare Lucilio

Enciclopedia on line

Vanini, Giulio Cesare Lucilio Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati [...] e ottenne l'autorizzazione a pubblicare l'Amphitheatrum Aeternae Providentiae divino-magicum, christiano-physicum, necnon astrologo-catholicum, adversus veteres philosophos, atheos epicureos, peripateticos et stoicos (1615) e l'anno dopo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – CATTOLICESIMO – ARISTOTELICA – MACHIAVELLI – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare Lucilio (4)
Mostra Tutti

DAGOMARI o Da Gomera, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso abachista fiorentino, conosciuto anche sotto il nome di Paolo dei Ficozzi o dall'Abaco. Insegnò in S. Trinita e morì vecchissimo nel 1372. Fu caposcuola d'una serie di famosi abachisti fiorentini; [...] (1339), rimaste inedite e che si conservano a Firenze (Riccardiana); ad eccezione delle Regoluze del maestro Pagholo astrologo, che il Libri pubblicò nella Histoire des sciences mathém. en Italie, credendole composte nel 1340, mentre Uzielli ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – E. MASINI – BOLOGNA – VERONA

Piloty, Karl Theodor von

Enciclopedia on line

Piloty, Karl Theodor von Pittore (Monaco di Baviera 1826 - Ambach, Monaco, 1886), allievo del padre Ferdinand (1786-1884) e di J. von Schnorr all'accademia di Monaco, si perfezionò in Belgio e a Parigi, subendo l'influsso di L. [...] successo per le sue teatrali composizioni storiche, eseguite con sfoggio di abilità e di facili effetti melodrammatici ([L'astrologo] Seni davanti al cadavere di Wallenstein, 1855, Monaco, Neue Pinakothek). Dal 1858 fu prof. all'accademia di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piloty, Karl Theodor von (1)
Mostra Tutti

FORTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Angelo Enrico Peruzzi Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] del Trattato della medicinal inventione fa supporre che, oltre la professione di medico, il F. abbia praticato anche quella di astrologo. D'altra parte, l'argomento stesso di una delle sue opere, il De mirabilibus vitae humanae, fondato sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MANARDI, Giovanni Agostino Palmerini Medico, nato a Ferrara il 24 luglio 1462, morto ivi il 24 marzo 1536. Studiò a Ferrara, dove insegnò medicina dal 1482 al 1495. Insieme con Giovanni Francesco Pico, [...] ; fu poi medico di Ludovico II d'Ungheria; nel 1526 successe a Nicola Leoniceno nella cattedra di Ferrara. Astrologo, naturalista, precursore della moderna sifilografia, fu uno dei più rinomati medici del suo tempo. Scrisse: De erroribus Symonis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Orazio Donatella Rosselli Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] nel ms. Vat. Lat. 3689 della Biblioteca ap. Vaticana, che contiene la redazione del suo oroscopo compilata dall'astrologo Marzio Alterio. Sin da giovanissimo venne destinato alla carriera militare. Tuttavia, come era già accaduto per i suoi fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Orazio (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso Franco Bacchelli Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata. Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] . aveva fatto i suoi studi. Tra il 1519 e il 1520 il G. passò all'insegnamento, a lui certo più congeniale, di astrologia e matematica, lettura che gli venne riconfermata nell'agosto 1520 per tutto il 1521. Ma dopo aver appena iniziato le lezioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONIDA di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA di Alessandria Augusto Rostagni Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] hanno il medesimo numero di sillabe. Dagli epigrammi - conservati nell'Antologia Palatina - si deduce che L. fu in origine astrologo e visse in Roma ai tempi di Nerone e di Vespasiano. Celebrò Agrippina e Poppea; giustificò il matricidio di Nerone ... Leggi Tutto

CANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano) Ariella Lanfranchi Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] dalla tesoreria papale negli anni 1519, 1521 e 1525 a un "Francesco Milanese, musico" (Frey) e dall'astrologo Calagius, che così scriveva: "Franciscus de Conona Mediol. testitudine mirabilis, ideò charus Leoni, Clementi, Paulo pontif. omnib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – IPPOLITO DE' MEDICI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
astròlogo
astrologo astròlogo (ant. e pop. stròlogo e stròlago) s. m. (f. -a, non com.) [dal lat. astrolŏgus, gr. ἀστρολόγος] (pl. m. -gi o -ghi). – Cultore di astrologia; chi fa oroscopi o previsioni fondate sull’astrologia; con uso fig., è com. nella...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali