PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] e del Sodoma nella Stanza della Segnatura, con le finte solide cornici architettoniche. Come ben intuì Fritz Saxl (La fede astrologica di Agostino Chigi, Roma 1934), che pure non conosceva la data di nascita del Chigi, scoperta successivamente (29 ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] non siamo invece in grado, allo stato degli studi, di enucleare una posizione veronese nei confronti della cultura medico-filosofico-astrologica elaborata nella facoltà delle arti padovana fra i secoli XIII e XIV. In rapporto con V. fu certamente il ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] in honor of Berthold Louis Ullman, a cura di Ch. Henderson, II, Roma 1964, pp. 293-310; C. Vasoli, Profezia e astrologia in un testo di Annio da Viterbo, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, II, Roma 1974, pp. 1027-1060; C ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Keller, Palingène, Ronsard et Du Bartas, Berne 1975, pp. 9-60; E. Garin, Lo Zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari 1976, pp. 119-121; A. Ingegno, Cosmologia e filosofia nel pensiero di G. Bruno, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] inscritti nel cerchio, e le applicò ai moti delle voci (musica instrumentalis), ai moti della natura (musica astrologica) e ai moti dei pianeti (musica mundana) contaminando geometria, musica e astronomia, e rivisitazioni contemporanee ad opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] , la lingua greca, l’orecchio sinistro, il fegato, il sangue e l’arte del comando.
Alcuni trattati di carattere magico e astrologico che fanno parte del corpo di scritti (in gran parte redatti nei primi secoli dell’età cristiana) che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] per essa.
Mondo e natura
La tradizione ermetica (e in particolare il Corpus Hermeticum) propone una visione magico-astrologica del cosmo. I vari astri vengono ipostatizzati come potenze intermedie, e si ritiene che i corpi celesti esercitino delle ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] la protezione offertagli a Venezia; in seguito al commento fu aggiunta una Ratio astrologiae, una sorta di appendice astrologica che aveva la funzione di spiegare i principali fenomeni astronomici descritti nel testo ovidiano. Al commento a Ovidio ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] pp. 965-84).
Nella prima il B. difende Galeno, Avicenna, Ippocrate e i "methodici" loro interpreti, contro gli "empirici" ignari d'astrologia e d'antica medicina. Di questi però divulga (da ciò la fortuna della opera) l'uso di medicare le ferite con ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] bene addestrato a intendere la dottrina di D.: forte in ispecie era, fino al limite dell'eterodossia, la sua preparazione astrologica. Ed era fin troppo incline a riconoscere ovunque e dischiudere il velo dell'allegoria. Ma con tutto ciò poco gli ...
Leggi Tutto
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...