• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [934]
Religioni [132]
Biografie [331]
Filosofia [91]
Astronomia [93]
Letteratura [95]
Storia [92]
Medicina [61]
Temi generali [57]
Arti visive [52]
Matematica [42]

Bardesane

Enciclopedia on line

Bardesane Gnostico siro (Edessa 154 circa - ivi 222 circa), vissuto alla corte di Abgar IX; di origine orientale, assorbì la cultura dell'Occidente e cercò di fondere le due tradizioni in un sincretismo, conforme [...] la concezione del mondo come mescolanza di bene e di male, sottoposto a un processo di purificazione; la cristologia docetistica, l'astrologia, ecc. per cui il B. può essere collocato tra i maestri della gnosi (come già fecero i padri della Chiesa) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CRISTOLOGIA – SINCRETISMO – ASTROLOGIA – EDESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardesane (1)
Mostra Tutti

Cumont, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e archeologo belga (Aalst 1868 - Woluwe, Bruxelles, 1947). Professore di istituzioni romane dal 1889 al 1910 a Gand, fu anche (1899-1912) conservatore del Musée du Cinquantenaire [...] sue indagini sulle religioni misteriche. I misteri lo interessarono pure nelle loro origini orientali (si vedano le ricerche sull'astrologia nel mondo greco-romano e in Egitto, e gli studî sul manicheismo, 1908-1912), come elemento di crisi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BRUXELLES – AALST – ROMA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumont, Franz-Valéry-Marie (1)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] .000 e persino a 17.000 anni a. C. Ma, dopo una celebre controversia, J.-A. Letronne (1823) dimostrò il loro carattere astrologico e la loro data assai più recente, che per alcuni non è anteriore all'epoca romana. Oggi è ormai stabilito che l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

BONTEMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Sebastiano Victor Ivo Comparato Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] , venne privato in quell'anno della cattedra, ma immediatamente reintegrato nell'insegnamento. Sembra certo che il genere di astrologia da lui coltivato durante la sua vita fosse indirizzato alle preuizioni annuali, il che spiega l'amicizia che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMPAOLO BAGLIONI – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – FILOSOFIA MORALE – PATRONIMICO

Chiromanzia

Universo del Corpo (1999)

Chiromanzia Red. Dal greco χείρ, "mano", e μαντεία, "divinazione", la chiromanzia, la cui pratica ha origini antichissime, è l'arte divinatoria che presume di poter definire il carattere, lo stato di [...] morfologica delle mani (forma, grandezza) e delle dita (forma, grandezza, proporzioni). La chirosofia è strettamente legata all'astrologia, in quanto fa corrispondere ai singoli pianeti le varie parti della mano, come i 'monti' (le sporgenze del ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DIVINATORIA – MONTE DI VENERE – OCCULTISTICO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiromanzia (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] entrambe tutto l'uomo; l'una ne cura il corpo, l'altra l'anima. A spiegare la presenza dell'astrologia (accanto all'astronomia) in questa classificazione sono state invocate varie ragioni, da quella delle fonti (Fulgenzio, nelle Mitologiae, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

new age

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

New age Ernesto Assante Nuova spiritualità, nuova musica Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] del benessere personale. La spiritualità proclamata dalla new age – in un variegato miscuglio di astrologia, misticismo, cristianesimo, buddismo, meditazione (ma anche occultismo, fenomeni extrasensoriali, cristalloterapia, e altro) – annuncia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CRISTIANESIMO – STATI UNITI – ASTROLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new age (1)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] di S. fu praticato solo nell’Africa romana, dove il suo nome sostituisce quello punico di Ba‘al. La diffusione dell’astrologia di origine orientale nell’età imperiale portò a identificare S. con il pianeta omonimo e con il sole notturno; l’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

Induismo

Libro dell'anno 2001

Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] ventisette naksatra (gruppi di stelle o costellazioni) e il calcolo del tempo si basava sui movimenti della Luna e del Sole. L'astrologia dei pianeti era allora sconosciuta, ma nel corso dei primi due o tre secoli dell'era cristiana entrò in India l ... Leggi Tutto
TAGS: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

INGOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Francesco Giovanni Pizzorusso Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] soprattutto presso Federico Cesi, e coinvolgeva anche Caetani, membro della congregazione dell'Indice e appassionato di astronomia e di astrologia. Nel 1616 l'I. scrisse la Disputatio de situ et quiete Terrae, diretta contro Copernico ma anche contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – VENALITÀ DELLE CARICHE – ANDREA DELLA VALLE – ORAZIO LANCELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali