(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] vento e l'acqua). Si tratta d'un sistema di geomanzia in cui sono riuniti principî scientifici e pratiche astrologiche, precetti d'igiene e credenze religiose.
Come qualunque manifestazione esterna, anche l'architettura civile in Cina è sottoposta a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ultimi sul Monte Shigi, assicurava alla nuova dottrina protezione e diffusione. Nel 588 la Corea invia religiosi, eruditi, medici, astrologi, e con costoro tutto un flusso di cultura pervade il paese. I templi cominciano a essere costruiti sul finire ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pratiche, tra sistemazioni concettuali e lavoro non senza dedurne che pur mantenendo la distinzione tra, tanto per dire, l'astrologo medico convinto dell'influenza sul corpo dei pianeti, dei segni zodiacali e chi, come il padovano Girolamo Barbato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Il sec. XIII conta già, in Italia, gli appassionati di scienze esatte e zoologia, gli alchimisti e sperimentatori e astrologi, al seguito di re e signori e capitani di guerra, Ezzelino o Guido da Montefeltro. Sulle vecchie tendenze profetiche si ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...