HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] H., fino al 1986.
Fra gli altri contributi di ampio spessore culturale forniti dall'H. va ricordata la voce Astrologia redatta per l'Enciclopedia Italiana, voce che comparve anonima, essendosi l'H. rifiutato di accettare alcune aggiunte imposte dalla ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] con la trattatistica tipica del secolo; ribadisce la dipendenza dell'autorità dell'imperatore dall'autorità del pontefice; polemizza con la astrologia e si dichiara d'accordo con Pio V sulla opportunità di cacciare i teatranti da Roma, per la loro ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] comete. La prefazione del B. corrisponde a un interesse morale più che strettamente scientifico: il saggio non ha bisogno dell'astrologia, perché sa sopportare i colpi della fortuna; quanto al volgo, debole e pavido, è meglio che non conosca i mali ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] , ibid., pp. 284-308).
A questa prima fase di studi va pure attribuita una cospicua serie di ricerche sull'astrologia e la divinazione presso i Siri, cristiani e non cristiani, ricerche concretizzatesi sempre nelle pubblicazioni di versioni italiane ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] direttamente a Milano, data la notorietà di cui il C. doveva allora godere sia come medico, sia come cultore dell'astrologia e della magia. D'altra parte, l'amicizia che legava il chierico milanese a Simone della Torre rende legittima l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] davano un completo e mirabolante ritratto del C.: padrone di dieci lingue, esperto in filosofia, teologia, matematica e astrologia, il C. stupiva un secolo particolarmente sensibile a queste prestazioni con prodigi nell'arte mnemonica, disquisizioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Adriano
Armando Petrucci
Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] 1949, p. 106); ma presenta molte lacune, soprattutto in settori tecnici (compendi usati in manoscritti di opere di medicina, astrologia, mercatura, ecc.), un ordinamento non sempre perspicuo (la divisione fra compendi veri e propri e sigle, simboli e ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] 1440-1443, mentre non può essere avvenuta prima del 1449.
Le sue opere, concernenti la matematica, la medicina e l'astrologia - elencate dall'Affò e recentemente dal Massera -, sono andate quasi tutte perdute. Rimane solo una Astronomia Georgii de ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] sulla sutura coronale della fronte.
Pare, inoltre, che il B. unisse alla pratica medica un vivo interesse per l'astrologia; ma anche per quest'altro aspetto della sua attività l'unica testimonianza è, rappresentata dalle generiche affermazioni della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dei suoi beni in Sicilia, e che solo l'aiuto di Cristina poteva alleviare, giunse a scrivere un elogio di quell'astrologia che nel Delle cagioni aveva deriso in modo tanto aspro, e lo lesse nell'accademia assieme ad un interessante discorso sulla ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...