• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [264]
Letteratura [63]
Religioni [51]
Storia [38]
Medicina [34]
Astronomia [27]
Filosofia [21]
Arti visive [15]
Strumenti del sapere [12]
Matematica [8]

SANSEVERINO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Lucio Giulio Sodano – Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] da parte dei fedeli, condannando gli incantesimi per curare o procurare malattie a uomini e bestiame, le arti divinatorie e l’astrologia per conoscere il futuro e le arti «diaboliche» per provocare o sedare venti e tempeste. Nel 1622, poco prima di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – INFANTA DI SPAGNA

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] Bibl. Estense di Modena, cfr. Almagià, 1951). Si impegnò inoltre nella traduzione in latino di alcune opere persiane di contenuto astrologico, oltre che di opere storiche e di antichi testi iranici. Di esse dà il catalogo il Bianconi in appendice al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

GARIN, Eugenio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GARIN, Eugenio Antonio Michele Ciliberto Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli. La formazione Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] nel contesto dell'Umanesimo civile. Ora esse ridiventarono centrali, con una particolare sporgenza dei testi e dei motivi di carattere astrologico. Alla base di questo c'era, come sempre in Garin, un convincimento di ordine teorico. A lungo era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ, IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIN, Eugenio Antonio (7)
Mostra Tutti

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] in honor of Berthold Louis Ullman, a cura di Ch. Henderson, II, Roma 1964, pp. 293-310; C. Vasoli, Profezia e astrologia in un testo di Annio da Viterbo, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, II, Roma 1974, pp. 1027-1060; C ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia Franco Bacchelli PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] appuntò la sua polemica di filosofo cristiano contro questo miscuglio, creatosi nei secoli precedenti, di aristotelismo e teorie astrologiche che portava a considerare l’uomo, la sua volontà, i profeti, i miracoli, le religioni – e le costituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – TITO VESPASIANO STROZZI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MENACHEM DA RECANATI

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] christiana di s. Agostino. Secondo Francesco da Crema tuttavia la materia nella quale il G. eccelse fu l'astrologia. Un aneddoto contenuto negli Anecdota ex codicibus hagiographicis…, raccontato da Gaspare Ofhuys, canonico regolare di un'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DRACHIO QUINZIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera) Giuseppe Gullino Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] di vita, affine di riconcigliarsi con Dio"; infine, questo esemplare comandante "molto maraviglioso, et eccellente riuscirebbe, se dell'astrologia fosse in parte dotato". Velleità teoriche e molta, molta pratica: su questo binomio si incentra tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Guido Marco Grimaldi ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] composto attorno a quella data. I due poeti interpretano i movimenti dei corpi celesti secondo gli schemi dell’astrologia giudiziaria: secondo la lettura tradizionale, Guglielmo ritiene infausto l’arrivo a Firenze di Carlo di Valois, visto invece ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIANFRANCO CONTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

SANTORIO, Santorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORIO, Santorio Giuseppe Trebbi SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] ’. Abbandonando definitivamente la concezione qualitativa della fisica aristotelica (e rifiutando radicalmente l’applicazione dell’astrologia in medicina), Santorio cercò di ridurre a misura quantitativa fenomeni come il metabolismo umano e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – ARTURO CASTIGLIONI – MIRKO DRAZEN GRMEK – GIACOMO ZABARELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORIO, Santorio (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] 'Aquino e di altri scrittori domenicani, ma non mancano autori appartenenti ad altri ordini religiosi, accanto a opere di astrologia e di medicina, di giurisprudenza e di carattere didattico. La ricca raccolta andò presto dispersa, come testimonia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali