TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] fonte dell'uguaglianza tra gli esseri umani; la ricerca di salvezza attraverso la magia, lo spiritismo, l'astrologia, ecc. Tutti questi fenomeni sono strettamente legati all'individualismo oggi dominante, e mettono in gioco quattro registri dell ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] passo che gli editori si ostinano a pubblicare come proprio del nostro autore. Egli crede, come tutti, oltre che alla magia, all'astrologia, ai portenti e ai ogni. E ci crede a occhi aperti. La sua attività letteraria si era iniziata, come s'è veduto ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] studi dedicati alle Categorie e alla Topica di Aristotele, nella traduzione del Quadripartitum di Tolomeo (la passione per l'astrologia lo portò a interessarsi in seguito anche all'Almagesto) e dei Memorabilia di Senofonte, nei progetti di tragedie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] da identificare con Giovanni di Siviglia, che tra il 1133 e il 1142 tradusse dall'arabo testi di astronomia e astrologia. Simile a questo testo era il Liber pulveris, probabilmente più antico, che conteneva anche parti originali. Questi tre trattati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] studiato a fondo la filosofia, deve conoscere la musica e aver acquisito qualche nozione di medicina, di giurisprudenza, di astrologia e del moto degli astri. (De architectura, I, 1-3)
Più avanti Vitruvio precisava che la filosofia includeva, oltre ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] lo legga possa capire, e farne buon uso con profitto" (p. 4).
Il testo tratta di astronomia teorica e di astrologia in relazione alla compilazione dei calendari; comincia con l'abǧad, cioè quel particolare alfabeto in cui a ogni lettera corrisponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] alla pur importantissima azione svolta a sostegno della scienza galileiana. Filosofia platonica, storia naturale, astrologia, alchimia, iatrochimica e microscopia si affiancarono allo studio delle discipline fisico-matematiche, che acquisirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] e morte, scrive magistrali versi in latino e si cimenta in studi di medicina, diritto, filosofia, astronomia e astrologia. Fervente protestante, moralista stoico-cristiano (ma disingannato e amaramente pessimista) e poeta lirico di grande profondità ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] di Camillo Leonardi da Pesaro. Tema di antica tradizione letteraria, le "virtù" delle pietre preziose affascinano anche scienziati, astrologie medici, e godono di costante fortuna: circa negli stessi anni, fuori d'Italia, Jean de La Taille pubblicava ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] dell’opera; la filosofia, per conoscere la natura delle cose; la medicina, per conoscere la natura dell’uomo; l’astrologia, per le armonie geometriche dei pianeti; la prospettiva, come scienza visiva dello spazio; la storia per la composizione; l ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...