DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] querele della Virtù contro la Fortuna" (f. 21r); il 25 febbr. 1675 un altro avente per titolo "Difesa sofistica dell'Astrologia giudiziaria in risposta alle precedenti accuse" (f. 117r); il 18 nov. 1675 intervenne di nuovo con una "Invettiva contro ...
Leggi Tutto
Giovanni di Jandun
Cesare Vasoli
Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328.
Non conosciamo le circostanze della [...] , degli ambienti scolastici dove ferveva l'attività dei maestri delle arti (intesi a indagare i segreti della natura, l'astrologia, la matematica e le scienze morali), dei teologi, dei giuristi e dei medici.
L'atteggiamento dottrinale di G. è ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] senso del tempo, le scienze dell’uomo in epoca rinascimentale, il capitale e il traffico marittimo, la magia e l’astrologia nel Rinascimento, l’outillage mental européen, l’architettura e l’urbanizzazione italiane, la città europea dal XVI al XVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] con la forma islamizzata Adfar.
Nel corpus di scritti attribuiti a Stefano d’Alessandria sono presenti anche alcune opere di astrologia e alchimia tra le quali spiccano due trattati, Sull’arte grande e sacra e Sulla fabbricazione dell’oro e la ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] aritmetica e filosofia (l. 1) e le trattazioni su aritmetica (ll. 2-4), musica (ll. 5-9), geometria (ll. 10-15), astrologia (ll. 16-19), fisiologia e metafisica (ll. 20-23). Il secondo volume presenta la medicina (ll. 24-30), la grammatica (ll. 31 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] (ancora nel 1880 nel castello di Moncalieri, poi trasferiti in varie sedi); due Allegorie della Pittura e dell’Astrologia datate 1785, dipinte per palazzo Chiablese; e le due marine entrate di recente nelle raccolte della Pinacoteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] il 1525, diretta da Antonio Frezza da Corinaldo: vi furono stampate opere del Pontano (il De Fortuna, De Immanitate e De Astrologia) ed il De partu Virginis di Iacopo Sannazzaro.
Va inoltre ricordato che l'A., nel suo palazzo avito di Atri, raccolse ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] , opere di carattere religioso, libri filosofici (specie Aristotele), tre volumi di logica, manoscritti di medicina e un libro di astrologia, scienza di cui il G. in più luoghi tessé l'elogio, considerandola utilissima e onorevole (le vicende della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] centrali la relazione con le stagioni, i climi, la geografia, ma anche con i cieli. Il sapere astronomico e astrologico era tutt’altro che accessorio per il medico, così come quello dei fenomeni del mondo che aristotelicamente si definiva “sublunare ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] racconti sul mitico re della città sumerica di Uruk), I sumeri, La scrittura celeste, studio sull’astronomia e astrologia mesopotamica, Angeli e demoni in Babilonia, contribuendo in maniera decisiva a far conoscere in Italia le civiltà dell’Oriente ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...