• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [331]
Religioni [132]
Filosofia [91]
Astronomia [93]
Letteratura [95]
Storia [92]
Medicina [61]
Temi generali [57]
Arti visive [52]
Matematica [42]

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] medici e speziali discutevano e praticavano tutti quei saperi eccellenti che dalla mineralogia alla spagirica, dalla fisiognomica alla astrologia, sulla base di una tenace tradizione magica, peculiarmente, a Napoli, erano il punto di confluenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI

BAROZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Francesco ** Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] interessanti è,naturabnente, la personalità del condannato, in cui vediamo coesistere scienza e superstizione, magia naturale e astrologia giudiziaria, interessi matematici e demoniaci. È una mescolanza, anche questa, non rara nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] per la chiarezza razionale e, d'altra parte, l'inestinguibile curiosità che li induceva a farsi cultori appassionati di astrologia e di alchimia; ma soprattutto ebbero in comune un'illimitata ambizione politica e, anche se ciascuno perseguì i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Claudio Povolo Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] . 1620 riferì che a Siviglia s'erano verificate alcune sollevazioni popolari guidate da "uno ... che per intelligenza di astrologia et di notitia di natività, si arrogava di dover riuscire huomo grande". Ritornato in patria, venne eletto savio agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTINI, Boso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Boso Pierluigi Lucciardello UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] l’alienazione dei beni ecclesiastici. Dei laici si condannano la simonia, l’usura, lo scioglimento del vincolo matrimoniale, l’astrologia e la falsificazione e si richiama al dovere di pagare le decime. Alcune norme sono dedicate alle confraternite e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GUALTIERI DI BRIENNE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO

Mussato, Albertino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mussato, Albertino Guido Martellotti Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] primo in ordine di tempo, e forse il più pertinente (Raimondi), è nell'epistola IX, a frate Benedetto, dove, trattando di astrologia, il M. dichiara di non aver ali per levarsi al cielo né voglia di scendere nell'Averno, ma di voler restare " media ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CIVIDALE DEL FRIULI – CUNIZZA DA ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – LOVATO LOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussato, Albertino (3)
Mostra Tutti

DROUET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean) Fiamma Satta Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne. Le prime notizie autobiografiche [...] occupa gran parte dei loro discorsi: infatti, sebbene la curiosità intellettuale del D. spaziasse in vari campi - dalla cosmografia, all'astrologia, tanto da fare l'oroscopo alla piccola Orontea, la figlia di Vicino, nata nel 1572 - egli si dilettava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Carlo Daniele Frison SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] , con i quali, venendo «molte volte mossi da curiosità a vedere, et udire le nostre cose, intrava con l’Astrologia, mostrandogli alcuni instromenti a proposito, delle quali cose non si può facilmente dire quanto sino curiosi, et quanto profitto ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHRISTOPH CLAVIUS – CLAUDIO ACQUAVIVA – EVANGELIZZAZIONE – AGOSTINO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Metafisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metafisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in 14 libri, contenente le lezioni sull'essere in quanto essere e le sue cause (" cause prime "), cioè la scienza detta da Aristotele " filosofia prima ". [...] elli di ciò si scusa nel duodecimo de la Metafisica, dove mostra bene sé avere seguito pur l'altrui sentenza là dove d'astrologia li convenne parlare (cfr. Metaph. XII 8, 1073b 10-17); Ep XIII 55 Et cum esset sic procedere in infinitum in causis ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ANDRONICO DI RODI – MOTORE IMMOBILE – ALBERTO MAGNO – MICHELE SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metafisica (5)
Mostra Tutti

MEDICI, Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Antonio de’ Filippo Luti Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano. Numerosi elementi [...] (numerose le piante utilizzate, alcune delle quali coltivate nel casino di S. Marco già dai tempi di suo padre), l’astrologia, la chiromanzia, l’alchimia, la mascalcia e anche un buon numero di ricette dedicate alla cucina, alle cure estetiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 94
Vocabolario
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali