• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [331]
Religioni [132]
Filosofia [91]
Astronomia [93]
Letteratura [95]
Storia [92]
Medicina [61]
Temi generali [57]
Arti visive [52]
Matematica [42]

GABBRIELLI, Pirro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBRIELLI, Pirro Maria Mario De Gregorio Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] alla costruzione dello heliometro, la perfetta linea meridiana, riprendendo quegli studi di astronomia (deviati spesso verso l'astrologia e la divinazione) che avevano portato, secondo alcuni biografi, anche alle inedite Osservazioni sulla cometa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – BENVOGLIENTI – MINERALOGIA – CONCISTORO

Alano di Lilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alano di Lilla Cesare Vasoli Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] e Prudenza, attraverso i sette cieli (e la descrizione del viaggio permette ad A. di discutere a lungo di astronomia e astrologia, mostrando una notevole conoscenza di alcuni scritti di Tolomeo e di Albumasar), sino al regno di Theologia, la ‛ dea ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – SCUOLA DI CHARTRES – BERNARDO SILVESTRE – ÉCOLE DES CHARTES – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Lilla (3)
Mostra Tutti

I generi della prosa umanistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] riprese e sviluppate con particolare ampiezza, spessore e sistematicità, anche arricchendosi di temi ed elementi nuovi come astrologia, astronomia e mitografia, nelle molte opere di Pontano. Lo studio e la riflessione finalizzati al recupero sempre ... Leggi Tutto

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] nella ricerca, risulta con particolare evidenza nelle conferenze e negli interventi su Dante, raccolti poi nel citato Elogi e discorsi (L'astrologia e Guido Bonatti, pp. 127-158; Dante e gl'indovini, pp. 161-182; Il poema sacro, pp. 185-219). In essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERENDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Antonio Margherita Palumbo MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi. Dopo aver studiato retorica [...] Inscrutabilis, emanata nel 1631 da Urbano VIII Barberini, dando alle stampe La destrutione de’ fondamenti dell’astrologia giudiciaria (Roma 1640), nella quale confutò puntualmente – come recita il frontespizio – la possibilità di predire attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giacomo Roberto Marchi MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti. Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] curata dallo stesso Monti con scritti tra gli altri di Giovan Domenico Cassini. Nutrito il numero di pubblicazioni d’astrologia, allora scienza al servizio della medicina e guida per l’agricoltura, in particolare molti dei tacuini annuali di Ovidio ... Leggi Tutto

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] in pieno il suo mecenatismo, espressione del suo amore per le arti, le lettere, le rappresentazioni teatrali e l'astrologia. Tutti questi interessi, oltre a essere confermati dall'inventario dei suoi beni, redatto subito dopo la sua morte, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA

I luoghi della scienza: corti e mecenatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] il compito di costruire strumenti e produrre carte geografiche. Ma l’attività a corte di John Dee si estende anche all’astrologia e alla magia: nel 1577 egli è invitato dalla regina a interpretare il significato dell’apparizione delle comete e subito ... Leggi Tutto

MAINERI, Maino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Maino (Manio) Margherita Palumbo Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] , III, ep. 1) si vuole trovare conferma del fatto che il M. sia stato non solo medico, ma anche astrologo dei Visconti. Gli interessi filosofici del M. sono infine attestati dal già ricordato e inedito Tractatus de intentionibus secundis, dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Nelly Mahmoud Helmy – Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] temi classici della disputa antigiudaica, e che portarono Sigismondo Tizio a definire quel testo Concordantia scripturae sanctae cum astrologia. A Pietro Rossi è attribuito anche uno scritto che esula dalla dimensione puramente teologica e che lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICCOLOMINI – UBERTO BENVOGLIENTI – ORDINE AGOSTINIANO – LIBRI SAPIENZIALI – SILLOGISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 94
Vocabolario
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali