L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , della sfrenatezza nella morale, della irrazionalità nel pensiero. In particolare, per quest'ultimo aspetto, l'astrologia caldea e la sapienza mistica egiziana saranno considerate quasi sintomatiche di una strutturale inferiorità delle civiltà ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] , avrebbero impiegato l'aritmetica solo per scopi pratici e come sussidio per la geometria, ma non per l'astrologia.
Tecniche di calcolo e sistemi di misurazione
di Walter Friedrich Reineke
I ritrovamenti effettuati nelle prime tombe regali hanno ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , la logica, la fisica, la metafisica, la pneumatica, la medicina, la statica e l'idrostatica, l'ottica, l'astrologia, la teologia scolastica, la morale.
Nel 1684 una nuova partenza: con Tommaso si trasferì a Capodistria come lettore pubblico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] fra le “scienze esatte” e le “pseudoscienze”, risultano ancora del tutto inapplicabili, di modo che discipline come l’astrologia, le arti divinatorie, la fisiognomica, l’alchimia e la magia vengono ancora in genere, pur se con molte controversie ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Lorenzo e del suo seguito nel settembre del 1471 - avvenuti a una certa ora e in un certo giorno "dissesi […] per punto d'astrologia" (II.II.127, c. 99v).
Dall'aprile 1437, anno con cui si apre il secondo quadernuccio delle sue memorie, fino al 1480 ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] la futura poetessa, poi centrale nella sua vita, studiò le discipline del quadrivio in età giovanile. In seguito Sarrocchi praticò l’astrologia, e una lettera di Valerio a Galileo sembra mostrare che anch’egli non ne era alieno. Entro il 1590 insegnò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] di carattere scientifico in lingua inglese sono relativamente poche: trattati di medicina pratica, di topografia e di astrologia. Nell’Inghilterra elisabettiana il numero di libri di carattere scientifico pubblicati in inglese aumenta: la lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] e dell’immaginario della tradizione letteraria francese e di quella italiana. Si occupa anche di scienza: medicina, alchimia, astrologia e astronomia.
L’opera narrativa chauceriana si può dividere in tre filoni principali: il poema onirico (The book ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] campo delle conoscenze viene affrontato e riformato alla luce dei suoi principi filosofici e metafisici: dalla medicina all’astrologia, dall’etica alla religione naturale, dalla teologia alla metafisica, esposta in un imponente tomo che l’autore non ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] ) Si ricava che egli tenne in Francia, quasi certamente a Parigi, pubblico insegnamento in questo periodo, studiando nel contempo astrologia, fisionomica e matematica (Rossi, p. 222). Nel 1514 pubblicò a Parigi, con dedica a Raymond Morlhon di Tolosa ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...