Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] quale procede a modo suo, senza ordine apparente, là dove lo guida l’istinto e lo portano i ricordi. L’astrologia gli fornisce il calendario, un ciclo previsionale che serve da oroscopo, a intuire ipotetici piaceri o molti dispiaceri, ognuno legato ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] matrice samaritana; a questi elementi si sarebbe sovrapposta però una riflessione cosmologica che risentiva dell’influsso dell’astrologia caldea, e che si articolava secondo un complesso mito protologico, che tradirebbe forse un retroterra iranico e ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] la quale non bisogna chiedere a chi svolge una certa attività se essa è o non è scientifica: l’astrologo è il primo ad affermare che l’astrologia produce conoscenze veritiere, e lo stesso accade con il lettore dei fondi di caffè (v. D. Faigman, Legal ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] e la diffusione del greco in Occidente (1400-1535), Roma 1967, pp. 4, 33 s., 42, 54, 102, 191, 360, 363; M. Fuiano, Astrologia e Umanesimo in due prefazioni di Andrea di Trebisonda, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XVII (1967-68), pp. 385-412 ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] t. uguali. Cfr. ancora II XIII 28-29 E lo cielo di Saturno hae due proprietadi per le quali si può comparare a l'Astrologia: l'una si è la tardezza del suo movimento per li dodici segni [dello zodiaco], ché ventinove anni e più... vuole di tempo lo ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] le simpatie dei colleghi per la sua intrattabilità e la sua ambizione (leggeva anche extraordinarie diritto romano e astrologia), entrò in contatto in questo periodo con Giovanni e Michele Vitéz e altri umanisti ungheresi per favorire il proprio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] arrogantemente riaffermato, la F. continuò a coltivare le discipline della sua infanzia e adolescenza aggiungendovi l'astrologia e rivelando intorno al suo spiccato e vivacissimo temperamento doti di animatrice culturale all'interno del ristretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] nei commenti diretti del narratore ma anche nella serietà dei discorsi su argomenti futili come, per esempio, l’astrologia e nel tono beffardo con cui sono affrontati invece quelli filosofici. Il protagonista Murphy, come Belacqua, è caratterizzato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] .
Il dibattito internazionale manifestò grande attenzione e pieno consenso alle tesi di Rossi sulla presenza della magia, dell’astrologia, della tradizione ermetica nella nascita della scienza dell’età moderna.
Rossi metteva in luce che la rinascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] l’artista come un uomo erudito in disegno e geometria, storia e mitologia, filosofia, musica, medicina, giurisprudenza e astrologia. Antonio Averlino detto il Filarete, nel suo Trattato di architettura (1461-1464), non si discosta molto da questo ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...