• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [331]
Religioni [132]
Filosofia [91]
Astronomia [93]
Letteratura [95]
Storia [92]
Medicina [61]
Temi generali [57]
Arti visive [52]
Matematica [42]

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] parti dei segni e parti del corpo umano. La ‘scienza’ richiede un’accurata misura del tempo e difatti mentre a un astrologo era assegnato il compito di osservare da un appropriato punto favorevole il segno nascente, un altro gli segnalava con un gong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] 1980, sez. VI, La rinascita della scienza, a cura di P. Galluzzi, schede nn. 6.7, p. 186, 6.34, p. 191; sez. VIII, Astrologia, magia e alchimia nel Rinascimento fiorentino ed europeo, a cura di P. Zambelli, schede a cura di G. Ernst, nn. 3.3.20, 3.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alessandro Milena Moneta Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] più dal cibo e da quanto succede alla madre che non dal cielo. In questa luce i vaticini e gli oroscopi degli astrologi diventano ridicoli e frutto di mera presunzione. L'attacco che il D. rivolge tanto ai presupposti quanto ai metodi su cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones)

Dizionario di filosofia (2009)

Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones) Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones) Opera di Agostino di Ippona, in 13 libri, quasi certamente redatta nel 397-98. La «confessione» [...] ), le esperienze presso le diverse scuole filosofiche (accademici, manichei, neoplatonici) fino alla passione per gli studi di astrologia e ai contatti con la magia demonica (lib. IV). Grande risalto hanno gli eventi legati all’incontro con ... Leggi Tutto

SEVERINI, Antelmo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINI, Antelmo Giovanni Vacca Nato in Arcevia (Ancona) nel 1828, morto in Pausula (Macerata) nel 1909. Dopo avere studiato il cinese e il giapponese a Parigi, dove seguì i corsi di Stanislas Julien, [...] giapponese e la sua corte nel XIV secolo (ivi 1871); Uomini e paraventi (racconto giapponese tradotto, ivi 1872); Astrologia giapponese (Ginevra 1875); Repertorio sinico-giapponese (ivi 1875, in collaborazione con C. Puini); Le curiosità di Yokohama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINI, Antelmo (1)
Mostra Tutti

JACOBI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Hermann Sanscritista, nato a Colonia l'11 febbraio 1850, professore nelle università di Münster, di Kiel, e dal 1889 di Bonn. Si distinse specialmente nello studio del jainismo (v.), di cui dimostrò [...] Śvetāmbara Jains, 1882, e lo Sthaviravalî Charita or Pariśiṣṭaparvan ..... by Hemacandra, Calcutta 1891. Si occupò inoltre di astrologia indiana, e della storia e formazione dei grandi poemi epici (Das Rāmāyana, Geschichte und Inhalt, Bonn 1893; Das ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – BUDDHISMO – JAINISMO – CALCUTTA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Hermann (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Emesa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi [...] l'elogio di E. steso da Giorgio) poté fronteggiare l'ostilità degli Emesiani verso di lui, accusato di arianesimo e di astrologia. Fu caro all'imperatore Costanzo: con lui fece parte di una spedizione (contro i Persiani?), con lui forse trascorse gli ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ALESSANDRIA – ARIANESIMO – ASTROLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Emesa (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] l'opus e le fasi dello sviluppo del feto umano mese per mese. Viene discussa, con intento critico, l'associazione fra alchimia e astrologia di quanti affermano "che si deve iniziare l'opera quando il Sole è nell'Ariete e la Luna nel Toro" (ibidem, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] come Savonarola, Lutero e perfino l'insigne commentatore di s. Tommaso, il cardinale Tommaso De Vio) e l'intera famiglia degli astrologi, latini, greci, ma soprattutto arabi, alcuni dei quali dai nomi quanto mai esotici e bizzarri. E si può dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bausani, Alessandro

Enciclopedia on line

Bausani, Alessandro Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia [...] del Pakistan, 1968; Le letterature del sud-est asiatico, 1970). Si è anche dedicato a problemi di storia della scienza arabo-islamica (Appunti di astronomia e astrologia arabo-islamiche, 1977; L'enciclopedia dei "Fratelli della Purità", 1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ISLAM – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausani, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 94
Vocabolario
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali