• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [70]
Astronomia [40]
Religioni [37]
Storia [29]
Filosofia [27]
Storia dell astronomia [25]
Storia del pensiero filosofico [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Matematica [12]

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] in età ellenistica ed è accettata dai Romani. È il caldeo Berosso che nel III secolo a.C. fa conoscere ai Greci l’astrologia babilonese. Per i Babilonesi (già nel II millennio) la Terra, i suoi abitanti e gli eventi che su di essa hanno luogo sono ... Leggi Tutto

Pico della Mirandola, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Pico della Mirandola Nicoletta Tirinnanzi Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] a sua volta, significa che la natura non è specchio dell’uomo, né del mondo che germina dalle azioni umane: quando l’astrologia mostra da lungi il cielo e i pianeti, sì che facilmente si crede alla possibilità di prevedere tutto con assoluta certezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – GIOVAN FRANCESCO PICO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

epilogato

Enciclopedia Dantesca (1970)

epilogato Il participio passato, con valore predicativo, si trova solo in Cv II V 16, e vale " riassunto ": Li quali [movimenti], secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova [...] da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre. ... Leggi Tutto

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] ad Antonino Pio permette di coglierne la ragione: ciò che è in gioco, infatti, è la proibizione che indovini, aruspici e astrologi siano consultati sulla vita dell’imperatore da parte dei cittadini, o sulla vita del padrone da parte degli schiavi. In ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] XVII secolo. Tra la fine del XVI e la metà del XVIII sec. seguitarono ad apparire opere in cui i principî dell'astrologia erano applicati al decorso delle malattie, all'individuazione dei giorni critici e così via: è questo il caso, per esempio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

Esarhaddon

Dizionario di Storia (2010)

Esarhaddon Re assiro (regnante tra il 680 e il 669 a.C.). Erede designato di Sennacherib, per influenza della madre Naqi’a, salì al trono domando la rivolta dei fratelli. Personalità nevrotica, visse [...] nel palazzo di Ninive in costante consultazione di astrologi e interpreti di presagi; strinse una serie di patti con i capi dei medi per assicurarsene la fedeltà come corpo di guardia. Restaurò e ripopolò Babilonia che suo padre aveva distrutto, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONIA – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esarhaddon (2)
Mostra Tutti

BENINCASA, Rutilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Torzano (Cosenza) nel 1555; morì verso il 1626. È autore del famoso Almanacco Perpetuo, pubblicato dapprima in Napoli, per i tipi di Giov. Giacomo Carlino, nel 1593. L'opera, "molto necessaria [...] e dilettevole, come anco di gran giovamento e utile a ciascheduno, e particolarmente ad astrologi, fisonomici, medici, fisici, chirurgi, barbieri, distillatori, alchimisti, agricoltori, pittori, nocchieri, viandanti, maestri di campo, sargenti ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BELTRANO – ALCHIMISTI – TERRANOVA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Rutilio (2)
Mostra Tutti

ora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ora (sost.) Alessandro Niccoli Un'esauriente definizione dell'unità di misura del tempo secondo i due sistemi di computarla adottati nel Medioevo è in Cv III VI 2-3 [la canzone] dice: ‛ in quell'ora [...] '; onde è da sapere che ‛ ora ' per due modi si prende da li astrologi. L'uno si è, che del die e de la notte fanno ventiquattr'ore, cioè dodici del die e dodici de la notte, quanto che 'l die sia grande o picciolo; e queste ore si fanno picciole e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] favore di altre discipline. Dietro la diffidenza di Agostino per l'astronomia e la sua forte avversione nei riguardi dell'astrologia vi era l'adesione alle classiche credenze nei demoni, spiriti dell'aria che avevano poteri limitati ma reali in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

antico Lucia Onder 1. L'aggettivo compare frequentemente in D. con il valore di determinazione temporale e il significato di " appartenente a un'età passata, remota ": Rime CVI 9 decreto antico; Cv [...] I V 8 le scritture antiche de le comedie e tragedie latine; II III 3 l'antica grossezza de li astrologi; IV 7 nomi antichi... e antichi edifici; IV Le dolci rime 23 gentilezza volse / ... che fosse antica possession d'avere / con reggimenti belli; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali