Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] dai fratelli Ruffini.
La strada dell'erudizione è segnata nell'Ottocento dal somasco M.G. Ponta, studioso di allegorie, astrologia e cosmografia, di storia della critica e dell'autenticità di testi minori (lettera a Guido Novello, commento di Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] , la perfezione e la fedeltà agli originali.
Nel XVI secolo la straordinaria fioritura della magia naturale, dell’astrologia e dell’alchimia si riflette anche nelle collezioni, sia in forma concreta – come dimostrano strumenti, apparecchi, macchine ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] durante il '600, in Strenna storica bolognese, XLVI (1996), pp. 119-129; R. Marchi, I Tacuini di O. M.: cultura e astrologia nella Bologna del Seicento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1998-99; Id., O. M. e Giordano Bruno, teoria del ...
Leggi Tutto
libertà (libertade; libertate)
Bruno Bernabei
È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] Intorno al tomismo di D. e alla quistione di Sigieri, in " Giorn. d. " XX (1914) 182-197, e la recens. a E. Pasteris, Astrologia Libertà ed Ordine dei Beati, ossia Poesia e Filosofia nella D.C., in " Giorn. stor. " XCIX (1932) 301-308; ID., D. e la ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] . XVI, Vicenza 1969, pp. 66-71; Id., Memoriestoriche della Chiesa vicentina, IV,2, Vicenza 1910-12; P. Ulvioni, Astrologia, pastronomiae medicina nella Repubblica Veneta traCinque e Seicento, in Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 47 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Ammiano Marcellino (4° sec.), che scrive in latino e vuole continuare Tacito: il complesso che ne risulta (astrologia orientale ed etica civica) è il prodotto intellettuale più suggestivo della dissoluzione della s. romana. La restante produzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre di medicina (teorica e pratica), di chirurgia, di filosofia (morale e naturale), di astrologia, di logica, di rettorica e di ars notaria. trasportata dopo il 1357 nell'università dei giuristi.
Dal sec. XV ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] Tallarigo, G. P. e i suoi tempi, Napoli 1874; B. Soldati, Introduz. alla cit. ed. dei Carmina; id., La poesia astrologica nel Quattrocento, Firenze 196; V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, pagine 473-495, con ricca bibl., M. Scherillo, Le ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] disciplinae trattate erano le seguenti: I. grammatica; II. dialettica; III. retorica; IV. geometria; V. aritmetica; VI. astrologia; VII. musica; VIII. medicina; IX. architettura. Le due ultime discipline furono escluse dal ciclo delle arti liberali ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] si stacca nettamente dai ṣūfī (v.) o mistici musulmani non filosofi. Aggiungiamo che A. non riconosce valore all'astrologia.
Sulla filosofia del Medioevo latino, a partire dal secolo XII, A. esercitò un'influenza notevole, sia fornendo contributi ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...