Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] e psicologia dell'Io, Torino, Boringhieri, 1976.
o. fenichel, Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951.
s. freud, Die Traumdeutung, Leipzig-Wien, Deuticke, 1900 (trad. it. in Opere, 3° vol., Torino, Boringhieri ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] e psicoterapia, Napoli, Liguori, 1991.
h. nunberg, Allgemeine Neurosenlehre, Bern, Huber, 1959 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1975).
r. piccione, Manuale di psichiatria, Roma, Bulzoni, 1995.
world health organization, The ICD-10 classification of ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] Plon, 1958 (trad. it. Milano, Ubu Libri, 1988).
I.M. Lewis, Ecstatic religion, London, Penguin, 1971 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1972).
A. Métraux, Le vaudou haïtien, Paris, Gallimard, 1958 (trad. it. Torino, Einaudi, 1971).
G. Obeyesekere, Medusa's ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] della sua totalità nella percezione cosciente.
Bibliografia
r. assagioli, Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, Roma, Astrolabio, 1973.
h. bernheim, De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Paris, Doin, 1886 ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] dell'anima, Roma, Abete, 1975.
The symbolic quest, ed. E.C. Whitmont, New York, Putnam, 1969 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1982).
s. vanni-rovighi, L'antropologia filosofica di S. Tommaso d'Aquino, Milano, Vita e Pensiero, 1965.
g. verbeke, L ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] theory of neurosis, New York, Norton, 1945 (trad. it. Trattato di psicoanalisi delle neurosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951).
s. ferenczi, Fondamenti di psicoanalisi, a cura di G. Carloni, E. Molinari, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1972.
s ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...