• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [58]
Astronomia [40]
Matematica [26]
Temi generali [27]
Storia dell astronomia [26]
Arti visive [22]
Medicina [19]
Storia della matematica [19]
Storia [16]
Psicoterapia [16]

Danjon Andre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Danjon Andre Danjon 〈danjòn〉 André [STF] (Caen 1890 - Parigi 1967) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Strasburgo (1930), poi di Parigi (1945). ◆ [ASF] Astrolabio impersonale di D.: v. coordinate [...] astronomiche, misurazione delle: I 760 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Claude, Auguste

Enciclopedia on line

Astronomo francese (n. 1858 - m. Parigi 1938); appartenne al Bureau des Longitudes, e diresse l'osservatorio al parco Montsouris a Parigi. Con L. Driencourt inventò l'astrolabio a prisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – PARIGI

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] le meridiane fisse, le clessidre ad acqua e gli orologi regolati da un meccanismo a peso e a molla. Gli astrolabi non erano veri e propri strumenti per la determinazione del tempo, ma erano congegnati in modo da stabilirlo perché questa funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di Filone fu ripresa e ampliata da Erone di Alessandria, attivo intorno alla metà del I sec. d.C.; in particolare, l'astrolabio ha solide radici nella Scuola di Alessandria; è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ragno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ragno ragno [Der. del lat. araneus, affine al gr. aráchne] [LSF] Termine che entra nella denomin. di oggetti che per qualche verso ricordano la rete costruita dall'insetto. ◆ [ASF] Disco traforato, detto [...] anche rete, facente parte dell'astrolabio. ◆ [ASF] Diagramma a r.: v. galassie: II 815 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Danjon, André

Enciclopedia on line

Astronomo francese (Caen 1890 - Parigi 1967); direttore dell'osservatorio di Strasburgo (1930), dal 1945 di quello di Parigi, poi anche dell'istituto di astrofisica presso lo stesso osservatorio. Gli si [...] devono importanti realizzazioni nel campo strumentale (in particolare, un astrolabio con micrometro impersonale e diversi nuovi tipi di fotometri) e numerose ricerche astrofisiche (in particolare, sulla scintillazione della luce, sull'aspetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ASTROFISICA – STRASBURGO – PARIGI – CAEN

impersonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impersonale impersonale [agg. Comp. di in- neg. e personale] [MTR] Qualifica di strumenti e metodi di misurazione il cui funzionamento è tale da non dipendere da particolarità dell'osservatore e che [...] quindi forniscono misure esenti da equazioni personali, cioè da errori introdotti da chi esegue la misurazione. ◆ [ASF] Astrolabio i.: → astrolabio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] , Les Tables alphonsines, avec les canons de Jean de Saxe, Paris, CNRS, 1984. ‒ 1987: Poulle, Emmanuel, Le traité de l'astrolabe d'Adélard de Bath, in: Adelard of Bath. An English scientist and arabist of the early twelfth century, edited by Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Sevèro Sēbōkht

Enciclopedia on line

Autore siro monofisita (m. 667), vescovo di Qenneshrīn, scrittore di soggetti profani e propagatore della cultura greca; scrisse di filosofia aristotelica, compì versioni dal greco in siriaco e anche dal [...] persiano; è stato il rappresentante classico della dottrina astronomica dei Siri e ha compilato, oltre ad altri lavori in questo campo, un trattato sull'astrolabio e un Discorso sulle costellazioni di argomento cosmografico in 18 capitoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QENNESHRĪN – MONOFISITA – PERSIANO

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] questa dal punto di osservazione. L'arte di misurare si trovava così ormai insegnata anche da testi relativi all'uso dell'astrolabio o del quadrante, ma la nuova g. pratica non raggiunse il suo completo sviluppo che nel 12° secolo.Gerberto era stato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
astrolàbio
astrolabio astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali