Elvey Cristian Thomas
Elvey 〈èlvi〉 Cristian Thomas [STF] (n. Phoenix, Arizona, 1899) Astrofisico nell'Osservatorio Yerkes (1928) e nell'Osservatorio McDonald (1932), fisico nel politecnico della California [...] a Pasadena (1942), prof. di geofisica (1952) e direttore dell'Istituto di geofisica (1961) dell'univ. dell'Alaska, a College. ◆ [GFS] Luminosità di E.: quella diffusa del cielo, spec. notturno, ora chiamata ...
Leggi Tutto
Langley Samuel Pierpont
Langley 〈lèng✄li〉 Samuel Pierpont [STF] (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, South Carolina, 1906) Direttore del Laboratorio astrofisico della Smithsonian Institution, a Cambridge, [...] Massachusetts; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [MTR] [GFS] Spettrobolografo di L.-Abbot: → attinografo: A.spettrali ...
Leggi Tutto
Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che la composizione chimica delle c. carbonacee ...
Leggi Tutto
Very Large Base Interferometry
Very Large Base Interferometry (VLBI) 〈véri largŠ béis interferòmetri〉 [ASF] [GFS] Denomin. ingl. "interferometria con base grandissima" di una tecnica di interferometria [...] radioastronomica con ricevitori disposti a grande distanza tra loro (anche migliaia di km); nata in campo astrofisico per la posizione di radiosorgenti stellari (v. radioastrometria: IV 685 b), ha cospicue applicazioni "terrestri" (v. geodesia: III ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] O. giapponesi; tra i più importanti, quelli di Kyoto e di Mitaka (Tokyo), la cui attività riguarda molti campi dell'astrofisica, dell'astronomia classica e della radioastronomia. In India l'O. di Kodaikanal, operante sin dalla fine del sec. scorso, a ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] (v. sopra). ◆ [MTR] [ASF] A.-luce (pl. anni-luce): unità di distanza (abbrev. a.-l.), di uso quasi esclusivamente astronomico e astrofisico, pari alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un anno tropico, e quindi pari a 9.46 1015 m (9460 ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] e temperature di 104-105 K; c) p. fortemente compresso, ma ancora non in regime termonucleare; d) p. termonucleare.
P. astrofisici
Quasi tutti i corpi celesti, stelle, pulsar, quasar, come pure la materia rarefatta che li separa, vale a dire il gas ...
Leggi Tutto
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...