Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] sistema solare (v. Whipple, 1967) è essenziale per la comprensione del ruolo che la polvere svolge nei sistemi astrofisici.
Infine notiamo che un'importante classe di particelle cariche relativistiche che si trovano nell'eliosfera è quella prodotta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] , Osservatorio di Torino, dal 1974), che permettono di studiare gli oggetti meno luminosi.
L'utilizzazione di metodi astrofisici ha inoltre notevolmente aumentato il numero dei procedimenti per determinare le parallassi stellari. Ciò era tanto più ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] frequenza delle particelle primarie che entrano nel sistema solare dalle regioni più lontane dello spazio.
Il terzo indirizzo, quello astrofisico, è forse quello che ha avuto gli sviluppi più spettacolari, sì da dare origine a un nuovo capitolo dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] termica di fondo di corpo nero. La teoria del big bang prevarrà qualche anno dopo su quella elaborata dagli astrofisici inglesi Hermann Bondi, Fred Hoyle e Thomas Gold secondo la quale l'Universo, seppur in espansione, sarebbe mantenuto sempre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ), destinato a misurare la concentrazione isotropica dei raggi cosmici di provenienza solare e galattica e altri fenomeni astrofisici e magnetici scoperti recentemente. Di speciale interesse era la posizione iniziale di questo satellite nello spazio ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] velocità del suono varia molto da una regione all'altra o in cui, come in certi problemi meteorologici e astrofisici, il flusso consiste essenzialmente di una sequenza di stati di quasi equilibrio e non intervengono fenomeni acustici, conviene spesso ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.