• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [395]
Storia della fisica [40]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

abbondanza

Enciclopedia on line

Chimica e astronomia In geochimica e astrofisica, a. degli elementi, la composizione chimica media di un oggetto come una roccia, un meteorite, la Terra, il Sole o anche di tutto l’Universo; in questo [...] ultimo caso si parla di a. cosmica degli elementi. L’a. di un elemento viene generalmente espressa dal numero degli atomi di quell’elemento ogni 106 atomi di silicio, o anche ogni 1010 atomi di idrogeno. Ecologia Consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASTROFISICA – GEOCHIMICA – ASTRONOMIA – METEORITE – IDROGENO

Fang Lizhi

Enciclopedia on line

Fang Lizhi Astrofisico cinese (Pechino 1936 - Tucson, Arizona, 2012). Docente di Astrofisica e collaboratore di Hu Yaobang, è stato espulso dal partito comunista nel 1987. Poco meno che perseguitato per le sue idee [...] riformiste, ha sempre sostenuto l’indipendenza della scienza dalla teoria marxista ispirando molti dei giovani che scesero in Piazza Tienanmen. Ormai inviso al regime (perché annoverato tra i leader delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – STATI UNITI – HU YAOBANG – MARXISTA – ARIZONA

Dolidze Madonna Vasiljevna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dolidze Madonna Vasiljevna Dolidze 〈dolizë〉 Madonna Vasiljevna [STF] (n. Tbilisi 1926) Astrofisica nell'Osservatorio di Tbilisi, capitale della Georgia. ◆ [ASF] Cintura di Gould-D.: v. astronomia gamma: [...] I 229 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Rosseland Svein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rosseland Svein Rosseland 〈ròslant〉 Svein [STF] (n. Kvam 1894) Prof. di astrofisica nell'univ. di Oslo (1928). ◆ [MCF] Approssimazione e percorso libero medio di R.: v. gasdinamica radiativa: II 831 [...] d, e. ◆ [ASF] Media di R.: v. stella: V 634 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astrofisico di Asiago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astrofisico di Asiago Osservatòrio astrofìsico di Asiago [STF] [ASF] È la succursale astrofisica dell'Osservatorio astronomico di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Elmegreen Bruce Gordon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elmegreen Bruce Gordon Elmegreen 〈èlmgrin〉 Bruce Gordon [STF] (n. Milwaukee 1950) Prof. di astrofisica nella Columbia Univ. di New York (1978). ◆ [ASF] Classificazione di E.: v. galassie: II 809 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Blandford Roger David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Blandford Roger David Blandford 〈blénfëd〉 Roger David [STF] (n. Granthan, Inghilterra, 1949) Prof. di astrofisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1976). ◆ [RGR] Modello di B.-Teukolsky: [...] permette la determinazione teorica delle masse delle stelle componenti una binaria: v. gravitazione sperimentale: III 107 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Chandrasekhar Subrahmanyan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chandrasekhar Subrahmanyan Chandrasekhar 〈chandrasèkar〉 Subrahmanyan [STF] (Lahore 1910, nat. SUA 1953 - m. 1995) Prof. di astrofisica nell'univ. di Chicago (1942); per i suoi risultati nella fisica [...] delle stelle ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1983, insieme a W. Fowler. ◆ [MCF] Equazione di C.: v. turbolenza: VI 374 f. ◆ [RGR] Limite di C., o massa limite di C.: valore limite della massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – CHICAGO – LAHORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] diversi interessi di ricerca degli astronomi crearono la trama e la tessitura di quell'arazzo che poi sarebbe divenuto l'astrofisica, mentre la spettroscopia ne rappresentò l'ordito. In effetti, i primi sottili fili di questo tessuto erano stati già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Bertòtti Bruno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bertotti Bruno Bertòtti Bruno [STF] (n. Mantova 1930) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Messina (1967) e poi di astrofisica nell'univ. di Pavia (1971). ◆ [RGR] Soluzione di B.-Robinson: v. [...] relatività generale, soluzioni della: IV 807 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali