• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [395]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Storia della fisica [40]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

Scorpii X1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scorpii X1 Scorpii X1 [ASF] Sorgente astrofisica di radiazione X nella costellazione dello Scorpione, correntemente indicata con la sigla Sco (←) X1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gaunt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gaunt Gaunt 〈gòont〉 [ASF] Fattore di G.: v. astrofisica relativistica: I 188 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sètti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Bologna 1935), dal 1973 prof. di astrofisica presso l'univ. di Bologna; dal 1996 socio nazionale dei Lincei. Presidente (2000-03) dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF). Ha svolto [...] ricerche in vari settori dell'astrofisica e ha fornito notevoli contributi allo studio dei quasar, in partic. alla loro caratterizzazione morfologica e spettroscopica. Tra le opere: The physics of non-thermal radio sources (1976); Infrared astronomy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – BOLOGNA – QUASAR

Ferrini, Federico

Enciclopedia on line

Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’Università di Pisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] di Cascina (Pisa), sede del rivelatore di onde gravitazionali Virgo che ha fonito imprescindibili contributi nell’ambito della fisica quantistica. Addetto scientifico presso la Missione permanente d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – FISICA QUANTISTICA – PORTOFERRAIO – RAGGI GAMMA

Fang Lizhi

Enciclopedia on line

Fang Lizhi Astrofisico cinese (Pechino 1936 - Tucson, Arizona, 2012). Docente di Astrofisica e collaboratore di Hu Yaobang, è stato espulso dal partito comunista nel 1987. Poco meno che perseguitato per le sue idee [...] riformiste, ha sempre sostenuto l’indipendenza della scienza dalla teoria marxista ispirando molti dei giovani che scesero in Piazza Tienanmen. Ormai inviso al regime (perché annoverato tra i leader delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – STATI UNITI – HU YAOBANG – MARXISTA – ARIZONA

Perlmutter, Saul

Enciclopedia on line

Perlmutter, Saul Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] Cosmology Project. Ha messo a punto una tecnica per identificare le supernovae (esplosioni che segnano la fine della vita di una stella) nelle galassie lontane dalla nostra, analizzando la luce emessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERT EINSTEIN – ASTROFISICA – COSMOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlmutter, Saul (1)
Mostra Tutti

blazar

Enciclopedia on line

Contrazione dell’ingl. blaze «fiamma, vampa» e -ar di quasar. In astrofisica, denominazione di nuclei galattici attivi (AGN) caratterizzati da un’emissione fortemente variabile e da uno spettro continuo [...] con elevato grado di polarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: NUCLEI GALATTICI ATTIVI – ASTROFISICA – QUASAR – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blazar (1)
Mostra Tutti

redshift

Enciclopedia on line

Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati [...] in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Si attribuisce, per effetto Doppler (➔ Doppler, Christian) a un allontanamento delle sorgenti, nel quadro di una generale espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redshift (3)
Mostra Tutti

Dolidze Madonna Vasiljevna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dolidze Madonna Vasiljevna Dolidze 〈dolizë〉 Madonna Vasiljevna [STF] (n. Tbilisi 1926) Astrofisica nell'Osservatorio di Tbilisi, capitale della Georgia. ◆ [ASF] Cintura di Gould-D.: v. astronomia gamma: [...] I 229 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Rosseland Svein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rosseland Svein Rosseland 〈ròslant〉 Svein [STF] (n. Kvam 1894) Prof. di astrofisica nell'univ. di Oslo (1928). ◆ [MCF] Approssimazione e percorso libero medio di R.: v. gasdinamica radiativa: II 831 [...] d, e. ◆ [ASF] Media di R.: v. stella: V 634 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali