• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [395]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Storia della fisica [40]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

Herzberg, Gerhard

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] In numerosi lavori si occupò brillantemente di molteplici questioni di spettroscopia e di fisica atomica, nonché di astrofisica. Fondamentali furono le sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare e dei radicali liberi. Accademico pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – OSSERVATORIO YERKES – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Penzias , Arno (propr. Arnold) Allen

Enciclopedia on line

Radioastronomo tedesco naturalizzato statunitense (Monaco di Baviera 1933 - San Francisco 2024). Dal 1961 ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone, di cui ha diretto il dipartimento di ricerche [...] della New Enterprise Associates. Si è dedicato a ricerche di fisica delle microonde, di tecniche radioastronomiche e di astrofisica. Nel 1965, insieme a R. Wilson, scoprì la radiazione di fondo cosmico, utilizzando un ricevitore radio costruito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – ASTROFISICA – MICROONDE

Davis, Raymond, iunior

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Washington 1914 - New York 2006). Fu ricercatore presso il Brookhaven National Laboratory di Upton e professore di fisica presso l'università della Pennsylvania. Dal 1967 i suoi studi [...] dell'esistenza di reazioni che comportano la fusione di nuclei di idrogeno in nuclei di elio. Per i contributi dati all'astrofisica e per la rivelazione dei neutrini cosmici, nel 2002 gli fu assegnato, con M. Koshiba, il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI TERMONUCLEARI – ASTROFISICA – WASHINGTON – NEW YORK – IDROGENO

Tacchini, Pietro

Enciclopedia on line

Tacchini, Pietro Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatorio di Modena (1859), astronomo all'osservatorio di Palermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio [...] italiani, che fu la prima del genere nel mondo, come prime furono le Memorie di questa a occuparsi diffusamente di astrofisica. Fondò inoltre (1895) la Società sismologica italiana, che diresse per 10 anni. Alla sua iniziativa si debbono pure l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – COLLEGIO ROMANO – METEOROLOGIA – SPILAMBERTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacchini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Palermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Palermo Osservatòrio astronòmico di Palèrmo [STF] [ASF] Fu fondato come Reale Osservatorio Astronomico nel 1790 da Giuseppe Piazzi, con una strumentazione assai avanzata per [...] dei suoi cataloghi stellari. Attualmente l'Osservatorio si occupa principalmente di ricerche di astronomia X, fisica solare e stellare e astrofisica spaziale, per la quale ultima dispone di un laboratorio per lo sviluppo di apposita strumentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CATALOGHI STELLARI – GIUSEPPE PIAZZI – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ASTEROIDI

fotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotografia fotografìa [Comp. di foto- e grafia] [OTT] (a) Processo fotochimico mediante il quale l'immagine di oggetti, ottenuta con un apparecchio derivato dalla camera oscura, detto macchina fotografica, [...] largamente usato in molti settori della fisica, anche fuori del campo delle radiazioni visibili, e in partic. nell'astrofisica per lo studio di astri (f. astronomica, in partic. nel visibile, infrarossa, ultravioletta) e nella fisica subnucleare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] si stava articolando la f., dalla f. delle alte energie, alla f. dei fluidi e dei plasmi, fino alla geofisica e all'astrofisica; sono ripresi nell'App. IV i principi che hanno segnato il passaggio alla f.moderna, soffermandosi sui fenomeni macro- e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Trieste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Trieste Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] , l'astronomia di posizione, e la fotometria fotografica e fotoelettrica, in partic. di stelle variabili. Attualmente l'attività è articolata sull'astrofisica del Sole e del Sistema Solare, sull'astrofisica stellare e del mezzo interstellare, e sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – RIFLETTORE CASSEGRAIN – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOINTERFEROMETRO – SISTEMA SOLARE

Osservatorio astronomico di Roma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Roma Osservatòrio astronòmico di Róma [ASF] Fu fondato nel 1923, con sede sul Campidoglio, incorporando le pertinenze astronomiche del precedente Osservatorio (←) del Collegio [...] Campo Imperatore, nel comprensorio del Gran Sasso (L'Aquila). Nel complesso di queste sedi si svolgono ricerche di astrofisica solare, stellare, galattica ed extragalattica. La strumentazione principale si trova nella sede di Monte Mario e comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – MONTE PORZIO CATONE – CAMPO IMPERATORE – COLLEGIO ROMANO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osservatorio astronomico di Roma (1)
Mostra Tutti

Schwarzschild Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwarzschild Karl Schwarzschild 〈švàrzšild〉 Karl [STF] (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Gottinga (1901) e poi di Potsdam (1909). ◆ [OTT] Effetto [...] stellare. ◆ [RGR] Metrica di S.: quella definita dalla soluzione di S. (v. oltre). ◆ [RGR] Raggio di S.: v. astrofisica relativistica: I 187 c. ◆ [RGR] Soluzione di S.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 799 f. ◆ [ALG] Soluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCOFORTE SUL MENO – RELATIVISTICA – ASTROFISICA – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzschild Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali